Primi fiocchi di neve in Puglia: Castel Del Monte e Murgia imbiancate. Scatta l'allerta gialla
NEWS DALLA SEZIONE
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
Verso le amministrative
17 Marzo 2018
BARLETTA - Il dado sembra tratto. A meno di clamorosi colpi di scena Partito democratico e alleati di centrosinistra dovrebbero presentarsi su fronti contrapposti alla scadenza prossima ventura delle elezioni comunali.
Né la riunione di segreteria del Partito democratico convocata in tutta fretta per ieri sera (ancora in corso al momento di scrivere, ndr) sarebbe risucita a bloccare quella che si sta profilando come una separazione annunciata.
All’appuntamento era stata richiesta anche la presenza del governatore Michele Emiliano e del segretario regionale Pd, Marco Lacarra. Ma non si sono visti né l’uno, né l’altro. Presente, invece, Nadia Tarsitano, componente della segreteria regionale, come pure i segretari provinciale (Pasquale Difazio) e cittadino (Nicola Defazio), il sindaco Pasquale Cascella, i consiglieri regionali Filippo Caracciolo e Ruggiero Mennea e la neosenatrice Assuntela Messina.
Il tema dominante: come reagire allo «smarcamento» di socialisti e alleati attorno al candidato sindaco Cosimo Cannito? Insistendo con la candidatura di Alesandro Scelzi, nonostante l’evaporazione delle primarie, o cercare un altro aspirante primo cittadino al quale affidare la corsa per la conquista di Palazzo di Città insieme agli alleati superstiti, in gran parte provenineti dal centrodestra?
Arduo dilemma. Al punto in cui sono arrivate le cose, pare che i contendenti abbiano superato il «punto di non ritorno». Proprio per rimarcare tale superamento, nel pomeriggio, i sostentitori della candidatura di Cannito avevano diffuso un documento congegnato così: «Le forze politiche Area Popolare, Buona Politica, Lealtà e Progresso, Cannito Sindaco, Barletta Attiva, Progetto Barletta, Insieme per Barletta, hanno costituito una coalizione esclusivamente civica capace di aggregare le migliori esperienze della comunità barlettana, individuando nel dott. Cosimo Cannito il candidato sindaco per le prossime elezioni amministrative della nostra città».
Tali formazioni (Pierpaolo Grimaldi per Area Popolare; Sabino Dicataldo per Buona Politica; Michele Lasala per Lealtà e Progresso; Andrea Salvemini per Cannito Sindaco; Ruggiero Marzocca per Barletta Attiva; Gennaro Calabrese per Progetto Barletta; Franco Pastore per Insieme per Barletta) «si impegnano a garantire una rinnovata visione della città che stimoli uno sviluppo sociale, economico e culturale in grado di far recuperare alla città il ruolo di riferimento della Provincia».
Ancora. «Le forze civiche convengono di individuare collegialmente altre realtà civiche che decideranno di unirsi con pari dignità alla coalizione, auspicando le più ampie convergenze su un progetto che pone al centro del Programma le nuove frontiere della Rigenerazione Urbana, dello Sviluppo Sostenibile e Culturale, dell’Inclusione Sociale da realizzare secondo criteri di legalità, efficienza e trasparenza amministrativa». [r.dal.]
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su