Venerdì 05 Settembre 2025 | 05:57

Torna la Disfida di Barletta per rivivere la storia tra cultura e spettacolo: il Corteo Trionfale domenica 7

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Torna la Disfida di Barletta per rivivere la storia tra cultura e spettacolo: il Corteo Trionfale domenica 7

Il direttore artistico Francesco Gorgoglione ha affidato la narrazione a Elvira da Cordova, figura storica interpretata dalla giornalista e conduttrice Francesca Rodolfo. Il ruolo di Ettore Fieramosca sarà incarnato da Renato Ciardo

Mercoledì 03 Settembre 2025, 14:51

Torna a Barletta la rievocazione storica più attesa dell’anno: la Disfida di Barletta, evento simbolo della città che celebra l’epico scontro cavalleresco del 1503 tra tredici cavalieri italiani e altrettanti francesi. L’edizione 2025, organizzata dal Comune di Barletta in collaborazione con Puglia Culture e con il sostegno della Regione Puglia, promette di unire tradizione, spettacolo e partecipazione collettiva, offrendo un’occasione unica di riflessione sul valore della pace e dell’identità condivisa.

Il direttore artistico Francesco Gorgoglione, al timone della regia anche quest’anno, ha affidato la narrazione a Elvira da Cordova, figura storica interpretata dalla giornalista e conduttrice televisiva Francesca Rodolfo. Il ruolo di Ettore Fieramosca, il valoroso cavaliere italiano, sarà invece incarnato dal musicista e showman Renato Ciardo. Saranno loro i protagonisti del Corteo Trionfale, momento clou dell’evento, in programma domenica 7 settembre, che partirà dal Castello Svevo per attraversare le vie principali del centro storico, accompagnati da gruppi storici e figuranti in costumi d’epoca: armigeri, sbandieratori, mangiafuoco, musici, nobili, cavalieri a cavallo, trombe e tamburi, prigionieri francesi, archibugieri e soldati spagnoli.

Una delle novità di questa edizione sarà la discesa da cavallo di Ettore Fieramosca su Corso Vittorio Emanuele, con un omaggio al monumento di Massimo D’Azeglio, prima di dirigersi a piedi verso il Teatro Curci, da dove terrà il discorso di ringraziamento alla Vergine Maria e ai cavalieri, per poi rientrare al Castello e chiudere la serata con uno spettacolo piromusicale.

“Da sempre la Disfida aggrega la nostra comunità, la coinvolge – spiega il sindaco Cosimo Cannito –. Episodio storico cinquecentesco divenuto emblema cittadino, tramandato e valorizzato attraverso la storia, la letteratura e anche il grande schermo. Per il 2025 abbiamo voluto trasmettere un segnale di continuità con le iniziative estive e con la Regione Puglia, ringraziando tutte le professionalità coinvolte nella riuscita dell’evento”.

L’assessore alla Cultura Oronzo Cilli aggiunge: “La Disfida è un momento di contatto tra storia, folclore e tradizione, che dà impulso al turismo, all’economia locale e alla promozione culturale. Ogni anno lavoriamo per qualificare l’offerta e valorizzare questo frammento identitario della città”.

Per il direttore artistico Francesco Gorgoglione, la rievocazione “è un’occasione di meditazione che riaccende le emozioni, dando spazio a sentimenti e sogni e riflettendo sulle dinamiche della pace tra i popoli. La Disfida è un simbolo identitario da salvaguardare, un esempio di aggregazione e condivisione”.

La Regione Puglia, tramite il direttore Aldo Patruno, sottolinea come l’evento sia “uno straordinario strumento di valorizzazione del patrimonio culturale, capace di attrarre turismo esperienziale e promuovere un’offerta culturale autentica e sostenibile”. Paolo Ponzio, presidente di Puglia Culture, aggiunge che “la Disfida non è una reliquia ma un’occasione viva di riflessione collettiva e promozione dell’identità territoriale”.

UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI

La Disfida 2025 ripercorre alcune fasi salienti dell’epico evento con eventi diffusi in città: attività culturali, rievocazioni, performance e momenti sportivi. 

In particolare

Da Venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre 2025

Ore 10:00 - 14:00 e ore 16:00 - 20:00

Cantina della Sfida

La Disfida nei libri

Esposizione delle edizioni bibliografiche della Disfida di Barletta

A cura della Biblioteca “S. Loffredo”

Venerdì 5 settembre 2025

Ore 20:00/21:00/22:00 Cantina della Sfida 

L’Offesa 

a cura del Gruppo Storico Bardulos 

Sabato 6 settembre 2025

Ore 17:30 Centro storico 

La Carrera della Sfida: gara podistica simbolica di 13 km con 13 team, in omaggio ai 13 cavalieri italiani

a cura di ASD Barletta Sportiva 

e con la partecipazione della ASD Sarno Runners

Percorso: Corso Vittorio Emanuele, Corso Garibaldi, Via Cialdini, Via Municipio, Corso Vittorio Emanuele

Ore 20:00 Giardini del Castello 

Accampamento Rinascimentale 

a cura del Gruppo Storico I Fieramosca

Ore 20:00 Giardini del Castello 

Accampamento Rinascimentale 

a cura del Gruppo Storico Brancaleone

Ore 20:00 Giardini del Castello 

Accampamento Rinascimentale 

a cura del Gruppo Storico Bardulos

Ore 20:00 Itinerante

Araldi per il centro storico annunciano il Bando di Sfida

a cura dell’Associazione Thempus 

Percorso: Piazza Mons. Damato, Via Cialdini, Via Duomo, Castello e percorso inverso

Ore 20:30 21:30 Anfiteatro Giardini del Castello

Danze rinascimentali

A cura dell’Associazione Thempus

Domenica 7 settembre 2025

Ore 19:30 Rivelino del Castello

Reading. Elvira da Cordova narra i fatti storici, presenta i cavalieri italiani e tutti i Gruppi e le Associazioni partecipanti al Corteo Trionfale 

Ore 20:00 Corteo Trionfale 

Percorso: Castello, Via Duca d’Asburgo, Corso Cavour, Corso Garibaldi, Via Baccarini, Piazza A. Moro, Via Roma, Via Nanula, Piazza Principe Umberto, Corso Vittorio Emanuele (sosta al monumento di Massimo D’Azeglio – discorso di E. Fieramosca dal teatro G. Curci, Via Nazareth, Via Cialdini, Via Duomo, Castello

Ore 22:30 Rivellino del Castello 

Spettacolo Piromusicale 

a cura di Pirofantasy

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)