Domenica 07 Settembre 2025 | 05:09

Barletta, barriere architettoniche: al via i lavori sugli scivoli per disabili

 
Michele Piazzolla

Reporter:

Michele Piazzolla

Barletta, barriere architettoniche: al via i lavori sugli scivoli per disabili

Interventi annunciati dopo il censimento di 1.068 ostacoli sui marciapiedi

Sabato 30 Novembre 2024, 12:29

BARLETTA - Il problema delle barriere architettoniche è stato oggetto di un quesito discusso ieri in apertura dei lavori della seduta di Consiglio comunale. A presentarlo è stato il gruppo consiliare del Partito democratico dopo un approfondimento della Gazzetta su un censimento relativo a 1068 casi di ostacoli su marciapiedi, rampe e scivoli «non a norma» nel territorio cittadino, elaborato dal Coordinamento Senza Barriere di Barletta. Il quesito posto in Consiglio dal gruppo del Pd, esposto dalla consigliera Adelaide Spinazzola, è stato finalizzato a «conoscere come l’attuale amministrazione intende affrontare e cercare di risolvere l’annosa problematica, posto che andrebbe definita una progettualità che consenta un costante e continuo monitoraggio delle barriere architettoniche in città, alcune delle quali si presentano situazioni di inaccessibilità assoluta».

Di qui la risposta dell’assessora ai Lavori pubblici, Lucia Ricatti: «Vorrei chiarire che il censimento in realtà è stato fatto d’intesa con l’associazione di riferimento con la quale abbiamo instaurato ormai da tempo un rapporto di collaborazione, tanto che a fronte di un finanziamento a cui abbiamo partecipato, sempre per l’abbattimento delle barriere architettoniche, abbiamo proposto un piano di eliminazione relativamente ad una linea di trasporto pubblico. Quel censimento è stato girato al tecnico responsabile professionista del Comune che si sta occupando del Pums, perché riteniamo che avendo consultato lo stesso, questo lavoro sia addirittura importante è fondamentale anche per la redazione del Pums medesimo».

«Queste sono le attività di questa amministrazione sul problema delle barriere architettoniche - ha aggiunto l’assessora Ricatti - finalizzate, inoltre, ad aggiornare il Peba (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) e contiamo per il 2025 di mettere in bilancio delle somme specifiche per le opere di abbattimento». Quanto alle attività in corso, già in cantiere, Ricatti ha riferito «che nel frattempo siamo già intervenuti in alcuni luoghi della città, in particolar modo su alcuni scivoli per disabili che non erano perfettamente allineati al manto stradale, cioè a raso».

«Non siamo fermi e passivi - ha concluso l’assessora Ricatti - ma attenti nell’ottica di affrontare e risolvere tutte le situazioni che rendono inaccessibile e creano ostacoli alla libera circolazione dei cittadini disabili, anziani e persone con problemi di deambulazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)