Domenica 07 Settembre 2025 | 00:14

Via al Piano per la mobilità ciclistica: «La provincia Bat è più bella in bicicletta»

 
Via al Piano per la mobilità ciclistica: «La provincia Bat è più bella in bicicletta»

Un percorso avviato già nel 2020 che ha permesso in questi anni di verificare e abbracciare i diversi Piani per la mobilità sostenibili avviati dai diversi comuni

Lunedì 05 Agosto 2024, 14:19

ANDRIA - Intensificare l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto sia per le esigenze quotidiane, sia per le attività turistiche e ricreative e a migliorare la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni. È questa la base che ha portato due giorni fa ad approvare con voto unanime del Consiglio provinciale, il «Piano per la Mobilità Ciclistica».

Si tratta di un percorso avviato già nel 2020 che ha permesso in questi anni di verificare e abbracciare i diversi Piani per la mobilità sostenibili avviati dai diversi comuni e soprattutto adeguarlo rispetto ad un nuovo quadro programmatico regionale.

Alla base di questa nuova fase sostenibile di pianificazione della mobilità vi è una visione a lungo termine, che vuole portare la modalità di spostamento ciclabile nella quotidianità per migliorare la qualità della vita delle persone, aumentando il benessere socio-economico e valorizzando i vari paesaggi della provincia. La volontà è quella di connettere e potenziare la rete ciclabile e i nodi intermodali della provincia per promuovere la bicicletta come mezzo primario per gli spostamenti sistematici e occasionali, cambiando la velocità e l’approccio alla mobilità, in ottica sostenibile a tutto tondo, attraverso l’integrazione dei percorsi per una fruizione più attiva del paesaggio.

«La provincia Bat è un contesto di grande fermento – ha sottolineato il presidente della Provincia di Barletta Andria Trani, Bernardo Lodispoto - in cui la mobilità ciclistica si colloca come grande infrastruttura in grado di esaltare tutte quelle caratteristiche di città e agri, comunità interconnesse tra spazi urbani e aree protette nazionali e regionali. Questo Piano, che per la prima volta delinea in maniera compiuta un sistema armonico di reazioni per la mobilità ciclistica, sia aggancia con i grandi nodi di arrivo nazionali ed internazionali, costituiti da stazioni ferroviarie e aeroporti di Bari e Foggia, ma soprattutto una maniera di vivere il territorio da parte delle stesse comunità e cementare quel sento di appartenenza che farebbe la differenza nelle tante riflessioni sullo sviluppo locale di questo territorio».

E tra le aree che il Piano integra e punta a valorizzare anche la Ciclo-via Adriatica e quella della Ciclo-via della Valle dell’Ofanto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)