MINERVINO - Sono ormai nel vivo i festeggiamenti per la Santa Pasqua e anche nelle due cittadine murgiane, Minervino e Spinazzola, le feste pasquali si arricchiscono di tradizioni, religiosità e devozione popolare. La Pasqua e soprattutto la Pasquetta possono essere una buona occasione per visitare il «Balcone delle Puglie» e la città di Papa Pignatelli, i paesaggi, i luoghi di interesse.
Gli agriturismi e i ristoranti tipici registrano per l’occasione il tutto esaurito e offriranno come al solito buona cucina, tradizioni gastronomiche murgiane oltre alla possibilità di passeggiare all’aria aperta e di visitare la zona del Parco dell’Alta Murgia e il boschetto di Acquatetta. La Pasquetta è l’occasione per percorrere in bici o facendo trekking i numerosi itinerari naturalistici a poca distanza dal centro abitato o spingendosi fino al Castel del Monte.
APERTURE CULTURALI Durante le festività pasquali si può approfittare per conoscere meglio la cittadina murgiana, grazie alle aperture di musei, chiese, siti storici e monumenti aperti a Pasqua e Pasquetta.
A Minervino: la grotta rupestre di San Michele e la Lama dei Matitani, il museo archeologico allestito al Castello, il santuario diocesano della Madonna del Sabato, il borgo antico La Scesciola.
A Spinazzola, oltre ad apprezzare il borgo antico e le chiese, si potrà optare per una passeggiata alle caratteristiche cave di bauxite e al Castello di Garagnone, ammirando paesaggio e natura. Come negli ultimi anni, le previsioni fanno ben sperare che la cittadina murgiana registri un aumento delle presenze sia per gli agriturismi e l’offerta gastronomica, sia per la possibilità di spingersi di qui sino al Parco dell’Alta Murgia e al Castel del Monte.
TANTI TURISTI Insomma il «Balcone delle Puglie», domani e dopodomani si riconferma meta attrattiva per turisti delle città vicine e di forestieri, grazie soprattutto alla clientela particolarmente interessata alla cucina e ai prodotti tipici. Negli ultimi anni, a partire dal periodo pasquale, di solito, si è registrato un aumento dei visitatori provenienti dai paesi vicini e anche da fuori regione. Si prevede un afflusso dei visitatori soprattutto in vista della Pasquetta e delle gite fuori porta verso l’Alta Murgia barese.