Sabato 06 Settembre 2025 | 11:24

Le ordinanze di demolizione sconosciute ai Comuni della Bat

 
Nico Aurora

Reporter:

Nico Aurora

Le ordinanze di demolizione sconosciute ai Comuni della Bat

Spinazzola e Trinitapoli rispondono a Legambiente. Gli altri in silenzio

Giovedì 19 Ottobre 2023, 12:44

TRANI - Se la Puglia è quasi maglia nera per l’esecuzione delle ordinanze di demolizione sul proprio territorio dal 2004 al 2022, la Bat si adegua a tale tendenza negativa vantando due soli comuni - Spinazzola e Trinitapoli - che hanno risposto alla richiesta di Legambiente di trasmettere al cigno verde i loro dati. Due comuni su dieci significa che soltanto un quinto delle città della nuova provincia ha mostrato una oggettiva sensibilità al tema dell’abusivismo edilizio e alla non meno doverosa trasparenza circa il modo in cui tale problema venga affrontato sul proprio territorio comunale, anche a costo di fornire una fotografia dello stato dell’arte a tratti impietosa.

I due citati comuni della Bat certamente non brillano per efficienza ed efficacia nella lotta all’abusivismo edilizio, ma almeno non si sono sottratti al compito di comunicare quello che avviene sui rispettivi suoli. A differenza degli altri otto, che a Legambiente hanno risposto parzialmente, ovvero non hanno risposto per nulla.

A Trani sicuramente non l’hanno fatto. Ieri il sindaco, Amedeo Bottaro, e l’assessore all’ambiente, Leo Amoruso, a margine di una conferenza stampa per il progetto di recupero del vetro (riferiamo in altra pagina. ndr), hanno fatto sapere di non essere mai stati a conoscenza di questa campagna di Legambiente e non avere ricevuto richieste da parte del cigno verde riguardanti l’eventuale trasmissione di dati sulla abusivismo edilizio.

Così, più o meno, potrebbero rispondere anche gli altri sindaci delle restanti sette città. Ma allora bisognerebbe chiedersi come abbiano fatto Spinazzola e Trinitapoli a trasmettere i loro dati: lo avranno fatto di loro spontanea volontà, o hanno davvero ricevuto una richiesta e l’hanno puntualmente riscontrata?.

Cominciamo allora dai dati ufficialmente trasmessi dalle due città, riguardanti una popolazione di poco meno di 20.000 abitanti su un totale di quasi 379.000 nell’intera provincia. La percentuale di popolazione servita è appena del 5,2% ed è decisamente la più bassa in tutta la Puglia, se si considera che a Taranto siamo al 49%, a Brindisi al 35%, a Foggia al 29%, a Bari al 23% ed a Lecce al 20,5%.

A Spinazzola e Trinitapoli sono state emanate 89 ordinanze di demolizione dal 2004 al 2022, concernenti un numero di abitanti per ordinanza emessa pari a 222,2. Purtroppo, però, le ordinanze di demolizione eseguite nello stesso periodo sono state soltanto 6, pari al 6,7%. Anche in questo caso la Bat è quasi fanalino di coda, seguita dalla sola Foggia con il 4,4%. La Provincia che meglio risponde nel rapporto fra carte e ruspe è Bari con il 17,4%. Sempre a Spinazzola e Trinitapoli, nei 18 anni oggetto del rapporto di Legambiente, risulta un solo immobile abusivo trascritto al patrimonio immobiliare comunale in una classifica che vede nettamente in testa Foggia, con 29, e Lecce con 28.

Ma va anche detto che la trasmissione alle prefetture delle ordinanze non eseguite è ancora una volta da bollino nero: appena 2 su 89. Ma almeno a Spinazzola e Trinitapoli va dato atto di averlo detto. Il silenzio o le risposte balbettanti dei restanti comuni della Bat fanno tutt’altro che punteggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)