Domenica 07 Settembre 2025 | 08:28

Barletta, la «Pista di Pietro» brilla tra valori sportivi e cultura

 
giuseppe dimiccoli

Reporter:

giuseppe dimiccoli

Barletta, la «Pista di Pietro» brilla tra valori sportivi e cultura

Lunga oltre 60 metri e dotata di sei corsie, è stata realizzata per la scuola di via Ofanto grazie al riciclo di rifiuti sportivi e scarpe da lavoro

Domenica 25 Giugno 2023, 17:27

BARLETTA - Pietro Mennea gran parte della sua vita l'ha trascorsa su una pista. Ce l'aveva nel suo Dna. E nel suo cuore. Bisogna partire da questa verità per inquadrare, non solo sportivamente, quanto avvenuto ieri durante la cerimonia di inaugurazione della “Pista di Pietro” all'interno del comprensivo statale G. Modugno - R. Moro di via Ofanto e benedetta da don Claudio Gorgoglione. Una scuola presente in una zona della città che meriterebbe maggior attenzione a partire dalla pulizia dei marciapiedi presenti innanzi alla scuola.

Emozionante la corsa dei bambini e le attestazioni in musica e versi nei confronti della mitica Freccia del Sud durante l’evento. Lodevole l'impegno di Lucia Piccolo, coordinatrice del settore moda dell'Archimede diretto da Anna Ventafridda, che con i suoi corsisti ha creato dieci oggetti di moda e sportivi il cui ricavato è servito per finanziare in parte la pista. A questi bisogna aggiungere anche un oggetto appartenuto a «Pietro lo Zar» e il fondi raccolti durante una cena e una lotteria.

Valore aggiunto non solo educativo di questa pista, lunga oltre 60 metri e dotata di sei corsie, è che è stata realizzata con una superficie speciale ottenuta dal riciclo di rifiuti sportivi e scarpe da lavoro raccolti con i progetti Esosport e Back to work.

Presenti per l’Amministrazione comunale il vice sindaco Giuseppe Dileo, in rappresentanza del sindaco Cannito fuori sede per altri impegni istituzionali, gli assessori Marcello Degennaro, Oronzo Cilli e Annamaria Scommegna, Nicolas Meletiou presidente della GoGreen Onlus, Daniela Stolfi, general manager di Base Protection, Ruggiero Mennea per la Fondazione Pietro Mennea Onlus e la padrona di casa Lucia Riefolo dirigente I.C. “Modugno-Moro”.

«Siamo molto felici come promotori, e non solo come espressione industriale della città di Barletta, di aver realizzato questo progetto che non si esaurisce in questa fase. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per questo sogno», ha dichiarato la Stolfi.

«Pietro amava i bambini e questo evento lo avrebbe reso molto contento», ha dichiarato Ruggiero Mennea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)