Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 23:34

Da Andria Sud a Bari più di un’ora, riparte la tratta, polemiche sui tempi di percorrenza

Da Andria Sud a Bari più di un’ora, riparte la tratta, polemiche sui tempi di percorrenza

 
Davide Suriano

Reporter:

Davide Suriano

Da Andria Sud a Bari più di un’ora, riparte la tratta e le polemiche sui tempi di percorrenza

Dal 3 aprile. L'azienda ha fatto sapere che i treni viaggeranno alla velocità di 110 km/h, quella massima prevista

Venerdì 31 Marzo 2023, 13:01

13:55

ANDRIA - A pochi giorni dalla tanto attesa data del 3 aprile, giorno in cui verrà riattivata la tratta ferroviaria tra Andria e Corato dopo quasi 7 anni, nella città federiciana si discute anche dei tempi di percorrenza dei treni. In molti, leggendo la tabella degli orari pubblicata sul sito di Ferrovie del Nordbarese, hanno notato che da Andria Sud si arriva a Bari Centrale con un tempo di percorrenza superiore ai 60 minuti (un’ora e 4 minuti in alcuni casi, un’ora e 10 minuti in altri). Prima del disastro ferroviario del 12 luglio 2016, in realtà, i treni percorrevano la tratta con un tempo di poco superiore ai 60 minuti, sostanzialmente in linea con quelli previsti a partire dal prossimo 3 aprile. Una data, quella del 3 aprile, scelta da Ferrotramviaria per vivere la ripresa nel rispetto e nel ricordo del tragico incidente del 12 luglio 2016.

Lunedì 3 aprile, dunque, alle ore 5,15, arriverà nella nuova stazione di Andria Sud, proveniente da Ruvo, il primo treno dopo oltre sei anni di interruzione della linea, riconnettendo la città alla rete ferroviaria. La riapertura della tratta Corato-Andria Sud, completati i lavori di raddoppio che hanno previsto, tra l’altro, la eliminazione di ben nove passaggi a livello mediante la realizzazione di sottopassi, sovrappassi e strade complanari, è stata possibile una volta conclusa positivamente la fase autorizzativa a seguito del rilascio delle AMIS (Autorizzazioni di Messa in Servizio) da parte di ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali).

Oltre alla stazione di Andria Sud, aperta al traffico viaggiatori dal giorno 3 aprile, sarà aperta, in pari data, al traffico viaggiatori anche la seconda stazione di Corato, denominata “Corato Sud-Ospedale” sulla linea ferroviaria Ruvo-Corato anch’essa oggetto di lavori di raddoppio e per la quale si è conclusa positivamente la fase autorizzativa da parte della ANSFISA.

In passato c’erano delle corse speciali con meno fermate e più rapidità nell’arrivo con circa 55 minuti di percorrenza. Ci si è chiesti allora come mai l’ammodernamento della tratta non abbia portato a percorrenze più rapide. Da Ferrotramviaria hanno fatto sapere che i tempi previsti da lunedì non sono dettati da particolari problemi. I treni, infatti, viaggeranno alla velocità di 110 km/h, quella massima prevista.

Naturalmente, però, c’è da contare il maggior numero di stazioni presenti sulla tratta come ad esempio la nuova Corato Sud che si aggiunge a quella di Corato Centro (entrambe imprescindibili per ogni tratta). Dando uno sguardo complessivo alle singole corse si va da un minimo di nove ad un massimo di tredici stazioni, senza contare la stessa Andria Sud. La corsa con fermata aeroporto “Karol Wojtyla” si alternerà regolarmente con quella che tocca sia Macchie che Palese.

Alcuni cittadini andriesi, commentando la nuova tabella oraria, hanno detto di preferire gli spostamenti in autobus o le corse di Trenitalia, in partenza dalla stazione di Trani con destinazione Bari. Qui i tempi di percorrenza superano i 35 minuti, in altri casi arrivano anche oltre ai 40 minuti. Ma in questo caso bisogna considerare il tempo materiale per raggiungere la stazione tranese sia con autobus che con la propria auto. Facendo una stima, il minutaggio complessivo per chi sceglie di prendere il treno a Trani si avvicina molto a quello di Ferrovie del Nordbarese, guadagnando solo una manciata di minuti.

Per il futuro, dopo la ripartenza dei treni da Andria il 3 aprile, è auspicabile che Ferrotramviaria possa quindi tornare in alcuni orari della giornata a delle corse con meno fermate da Andria verso Bari, in modo da ridurre sensibilmente i tempi di percorrenza rispetto a quelli previsti oggi. Una soluzione che gioverebbe soprattutto ai pendolari nelle prime ore del mattino, quando l’affluenza è decisamente più alta rispetto a tutte le altre fasce orarie.

MAURODINOIA: IL RICORDO DELL'INCIDENTE SARA' SEMPRE VIVO

“Il ricordo del tragico incidente ferroviario del 12 luglio 2016 sulla tratta Andria-Corato sarà sempre vivo nella comunità pugliese. In questi anni, nel pieno rispetto delle vittime e dei familiari, l’Amministrazione regionale si è adoperata insieme a Ferrotramviaria per offrire al territorio una nuova infrastruttura moderna ed efficiente, a doppio binario con idonei sistemi di sicurezza. E così lunedì, 3 aprile, entrerà in funzione la nuova stazione di Andria Sud presso la quale alle ore 05:15 arriverà da Ruvo il primo treno in servizio sulla linea Andria-Corato riaperta al traffico ferroviario.”

A dichiararlo è l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Anita Maurodinoia.

Numerosi gli interventi che sono stati realizzati negli anni per ripristinare i collegamenti ferroviari. Oltre alla nuova stazione di Andria Sud e al raddoppio dei binari, c’è stata l’eliminazione di nove passaggi a livello con la realizzazione di sottopassi, sovrappassi e strade complanari. Completata positivamente la fase autorizzativa, con il rilascio delle AMIS (Autorizzazioni di Messa in Servizio) da parte di ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali), e la fase di switch off, finalmente la tratta può essere riaperta al traffico.

“Lunedì avremo anche l’apertura ai passeggeri della seconda stazione di Corato, denominata ‘Corato Sud-Ospedale’ – aggiunge l’assessore -, sulla linea ferroviaria Ruvo-Corato, anch’essa oggetto di lavori di raddoppio del binario e sottoposta a positiva autorizzazione da ANSFISA. Possiamo dire che il 3 aprile inizierà una nuova stagione per il trasporto ferroviario sul territorio.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)