Sabato 06 Settembre 2025 | 21:49

Marc Chagall: il profeta dell'immaginario in mostra a Monopoli

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

L’arte di Chagall in esposizione da ieri al castello di Otranto

Le opere saranno esposte al Castello Carlo V dal 26 marzo al 25 agosto 2024

Mercoledì 20 Marzo 2024, 18:56

15 Aprile 2024, 17:04

MONOPOLI - Il Castello Carlo V di Monopoli ospita le opere del pittore russo Marc Chagall, un grande maestro della storia dell’arte del XX secolo, dedicando ampio spazio alle ricerche sul colore vibrante nei toni, come espressione delle inquietudini dell’animo umano, in continua tensione verso la spiritualità.

Insieme a Pablo Picasso, Salvador Dalì e Marcel Duchamp, l’artista Marc Chagall è stato uno dei grandi innovatori dell’immaginario culturale e visivo del Novecento.

La mostra sarà visitabile da martedì 26 marzo 2024 fino a domenica 25 agosto 2024.

Alle ore 17,30 del 26 marzo (un'ora prima dell'apertura al pubblico prevista per le ore 18,30) ci sarà una presentazione

in anteprima alla stampa alla quale parteciperanno il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, il consigliere regionale con delega all’Urbanistica Stefano Lacatena, il dirigente dell’A.O. Affari Generali e Sviluppo Locale dott. Pietro D’Amico e il curatore Lorenzo Madaro, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di belle arti di Brera.

Promossa dal Comune di Monopoli con Mostrelab e Guastalla centro arte, la mostra intende ripercorrere mediante una selezione ragionata di opere con l’ausilio di apparati biografici, suggestioni e narrazioni a più voci la sua lunga storia di uomo e d’artista.

Ferrotramviaria è Mobility Partner dell’evento: sconti per tutti gli abbonati

Ferrotramviaria strizza l’occhio all’arte, con un pensiero per la propria utenza. Dal 20 aprile al 27 ottobre 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, aprirà al pubblico la grande mostra “Chagall. Sogno d’amore”, composta da un centinaio di opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti contemporanei universalmente più noti e amati: Marc Chagall.

Per l’occasione Ferrotramviaria, che sarà Mobility Partner dell’evento, ha concordato una forma di scontistica particolare per tutti i propri abbonati. Infatti, per poter acquistare i biglietti per la mostra in tariffa “ridotta” basterà presentare il proprio abbonamento in corso di validità direttamente alla cassa.

Chagall. Sogno d’amore rappresenta una straordinaria opportunità per ammirare dipinti, disegni, acquerelli e incisioni dell’artista; un nucleo di opere rare e uniche nel loro genere, certificate e autorizzate dalla Fondation Chagall, provenienti da collezioni private e quindi di difficile accesso per il grande pubblico, che consentono di “rivivere” il percorso artistico del pittore dal 1925 fino alla sua morte, nel 1985.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)