BARI - I controlli rafforzati lungo le linee urbane e alcune strade del centro e delle periferie. Perché il timore, purtroppo non infondato, è che un momento di festa all’insegna di dolcetti, maschere e zucche possa in realtà trasformarsi per alcuni in una gara di assalti e raid vandalici con il lancio di uova, sassi e oggetti contro gli autobus. Attenzione massima oggi a Bari per il trasporto pubblico locale e per le ormai ignobili intemperanze e aggressioni legate alla ricorrenza di Halloween.
Dopo gli episodi degli anni scorsi e le recenti violenze – dieci giorni fa tre bus delle linee 13 e 16 sono stati presi a sassate – oggi diverse linee dell’Amtab saranno controllate dalle pattuglie della polizia locale e delle Forze dell’ordine. Una presenza discreta ma necessaria per prevenire assalti contro i mezzi e per stanare le imboscate delle baby gang, le stesse che da diverso tempo agiscono in alcuni quartieri generando preoccupazione tra gli autisti e i passeggeri. E che proprio oggi tra maschere e costumi horror potrebbero approfittarne per dare sfogo alla propria violenza, magari da postare e condividere poi su social (come accaduto in passato).
I controlli degli agenti inizieranno nel pomeriggio e saranno intensificati nel corso di tutta la serata per garantire la tranquillità e l’incolumità a bordo. Nei giorni scorsi - dopo i tre episodi che nella serata dello scorso 19 ottobre si sono verificati a distanza di poche ore nelle strade del quartiere San Paolo tra vetri dei bus in frantumi e il fuggi fuggi dei passeggeri – l’Amtab ha inviato, anche su sollecitazione e richiesta dei sindacati, una lettera a Questura e Comando della polizia locale elencando tutte le linee potenzialmente pericolose, soprattutto durante la serata di Halloween.
Una sorta di «black list» che include almeno dieci percorsi e ricavata da un’analisi storica effettuata all’interno dell’azienda conteggiando tutti gli episodi di cronaca degli scorsi anni. In questa mappa del rischio ci sono le linee 3, 13, 16 e 53 che collegano piazza Moro con il San Paolo, la linea 19 che dalla stazione conduce a San Pio, le linee 11 e 11/ verso Loseto, la linea 4 per Carbonara, la 1 e la 19 che portano a Palese e a Santo Spirito e la 33 che fa da circolare tra il San Paolo e San Pio. Senza dimenticare tutti gli autobus che oltrepassato il centro Murattiano entrano nelle strade del Libertà per poi proseguire verso il capolinea delle Piscine Comunali e verso San Girolamo e Fesca.
In sostanza si tratta di tutte quelle linee che negli anni scorsi sono diventate il triste palco di questi assalti tra decine e decine di bus imbrattati da uova e farina e nei casi peggiori tornati in deposito con vetri e porte mandati in frantumi dal lancio di grossi sassi. «Con la polizia locale abbiamo interloquito in queste ore proprio per garantire la massima sicurezza ai lavoratori e ai passeggeri. Il nostro augurio è che sia una normale e serena giornata di lavoro senza violenze e intemperanze. E che su questo fenomeno cali il silenzio» spiega la presidente di Amtab Angela Donvito.
Ma una certa preoccupazione serpeggia non solo nel trasporto pubblico locale ma anche tra diversi commercianti. Negli anni scorsi sono stati numerosi i negozianti che hanno subìto danni alle proprie attività per vetrine e serrande imbrattate da uova e farina o addirittura danneggiate. Trasformando di conseguenza un momento di sano divertimento in una serata da incubo. E non certo per le maschere horror, ma per gli incivili di turno.