Sabato 06 Settembre 2025 | 06:27

A Bitritto al via «Bit Libri 2023 - Il futuro sostenibile»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

A Bitritto al via «Bit Libri 2023 - Il futuro sostenibile»

foto Facebook

Il festival della letteratura , e non solo, si terrà dal 3 al 5 luglio in piazza Leone e nell’adiacente piazza Aldo Moro

Domenica 02 Luglio 2023, 21:30

BITRITTO - Lunedì 3 luglio alle ore 18 prenderà il via «Bit Libri 2023 - Il futuro sostenibile». La manifestazione letteraria, giunta quest’anno alla sua sesta edizione, si terrà a Bitritto il 3,4 e 5 luglio a partire dalle 18 in piazza Leone e nell’adiacente piazza Aldo Moro. Dopo i saluti del sindaco Giuseppe Giulitto e dell’assessore alla cultura Sabino Paparella, il ricco programma di quest’anno vedrà alternarsi incontri con autori, presentazioni, tavole rotonde tematiche, una mostra fotografica, musica e attività di pittura collettiva.

Tra gli ospiti dell’edizione 2023 di Bit libri figurano il poeta e paesologo Franco Arminio, il filosofo Umberto Galimberti, la giornalista Enrica Simonetti, lo youtuber e prof di fisica più amato del web Vincenzo Schettini, lo scrittore e giornalista Giancarlo Visitilli e tanti altri. Interverranno inoltre l’assessora alla Cultura della città Metropolitana di Bari Ines Pierucci e il Rettore Università degli Studi di Bari Stefano Bronzini. Le serate saranno condotte dalla presentatrice Alina Liccione.

BitLibri, diretto da Cristina Maremonti ed organizzato dal Centro Italiano Femminile in collaborazione con Libreria Libriamoci, Poesia in Azione e Presìdi del Libro, è patrocinato dal comune di Bitritto, dalla città Metropolitana di Bari, dalla Regione Puglia e dall’Università degli studi di Bari. Tutti gli eventi sono gratuiti; per quelli in programma in piazza Leone l’ingresso sarà permesso fino al raggiungimento della capienza della piazza.

BitLibri 2023 non è solo letteratura, ma anche musica, danza e recitazione, con Elisa Barucchieri, che sarà ospite martedì 4 alle 22.15, e Anna Paola De Biase con il suo "Incroci musicali tra le parole" e il suo sax, nelle serate di martedì 4 e mercoledì 5.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)