Sabato 06 Settembre 2025 | 15:25

«Investire
sulla biodiversità
porta frutto»

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

grano

Martedì 06 Febbraio 2018, 15:28

BARI - Può fruttare, e non solo in campo, l'opera di studio e salvaguardia delle antiche varietà locali, e c'è già chi sta seriamente investendo sulla biodiversità, studiando in biblioteca o lavorando in campagna sulle varietà autoctone italiane.
È il caso delle quasi 300 varietà pugliesi, censite e recuperate con il progetto 'SaveGrainPuglia', in una regione, la Puglia, che con i Balcani «è tra i più importanti centri per biodiversità a livello mondiale».
Lo ha spiegato Giovanni Giuseppe Vendramin, Direttore dell’Istituto di Bioscienze e Biorisorse (Ibbr) del Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr) a Bari, all’avvicinarsi della conclusione di 3 anni di attività di ricerca e sperimentazione nei campi pugliesi.
Al progetto, coordinato dall’Istituto e finanziato dal Programma di sviluppo rurale della Regione Puglia, hanno lavorato anche storici nelle biblioteche, per risalire all’età di introduzione delle varietà.

«Che l’investimento sulla biodiversità renda, lo hanno capito - è emerso - soprattutto i tanti giovani che si stanno dedicando all’agricoltura e, tra questi, i primi che hanno diversificato l'attività agricola. Un esempio è l’agriturismo con la potenzialità offerta, coltivando un’antica varietà, di produrre e offrire prodotti unici: come la cicerchia screziata della Murgia e il fagiolo bianco dei Monti Dauni o la lenticchia nera di Soleto, per citare alcune delle leguminose studiate e salvaguardate con il progetto, al pari di cereali, grani e foraggere tipiche pugliesi.
«Dal punto di vista scientifico siamo interessati anche a quelle varietà - ha spiegato il responsabile scientifico di 'SaveGrainPuglia', Gaetano Laghetti - che non hanno un mercato, perché sono un serbatoio di geni che possono servire a migliorare anche le varietà attuali. Le varietà antiche rispetto a quelle moderne producono meno, però hanno quei famosi sapori 'antichì che il consumatore gradisce, predisponendolo anche a pagare un prezzo maggiore pur di avere questi tipi di prodotti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)