Lunedì 08 Settembre 2025 | 07:26

Notte della Taranta
via ai 44 eventi
prima del Concertone

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

notte della taranta

Domenica 07 Agosto 2016, 09:59

Una ragnatela di 44 spettacoli, 16 comuni coinvolti, 200 artisti in scena e 6 piazze dedicate alla storia della musica popolare italiana. È il ricco programma del Festival La Notte della Taranta che dall'8 al 24 agosto torna a coinvolgere gli spettatori nei centri storici della Grecìa Salentina, Lecce, Galatina, Alessano e per la prima volta Acaya (Vernole). Un viaggio sonoro che esplora le modalità di esecuzione della pizzica in Puglia, dal Gargano a Leuca, e della riproposta popolare nel Sud Italia attraverso la Sicilia, il basso Lazio e la Campania. Novità è la sezione «Altra tela» con progetti speciali da tutta Italia in sei piazze grike.
Si parte, come di consueto, da Corigliano d’Otranto: sulle terrazze del castello de’ Monti ci saranno le voci della Famiglia Ciurlìa. Ad aprire la serata sarà la Banda dell’Associazione musicale Grecìa Salentina, prima del concerto di Pierpaolo De Giorgi con i Tamburellisti di Torrepaduli, seguito da Antonio Amato Ensemble. Il 9 si prosegue a Cursi con Kardiamundi e Mbl (Lazio); il 10 tutti ad Acaya (Vernole) con Canzoniero Jonico Salentino ed Enza Pagliara; l’11 a Zollino Ninfa Giannuzzi ed il maestro del mandolino Mimmo Epifani (Torchiarolo); il 12 a Calimera spazio per Triace e Officina Zoè; il 13 ad Alessano ci saranno la Compagnia popolare Favarese (Sicilia) e Li strittuli. Il 14 immancabile la tappa leccese, in piazza Sant’Oronzo: sul palco Orchestra etnica del Gargano e l’Orchestra popolare La Notte della Taranta.
ll giorno di Ferragosto, come ogni anno, il Festival si ferma per rispettare la tradizione della Festa di San Rocco a Torrepaduli e la spontanea formazione di ronde intorno alla mezzanotte davanti al santuario. Un silenzioso rispetto che quest’anno diventa collaborazione tra la Fondazione NdT, il Comitato Festa San Rocco e la Fondazione di partecipazione «Terre del Capo di Leuca-De Finibus Terrae».
Il tour riprende il 16 da Galatina con i Tamburrellisti di Otranto, Yicuvra (Mottola) e Antonio Castrignanò; il 17 tappa a Carpignano con Ariacorte e Mascarimirì; il 18 si balla a Sogliano con Echi’Ssema’ e Criamu; il 19 concerti a Soleto con Aria Corte e Kamafei; il 20 a Martignano con Jazzabanna (Francavilla Fontana) e Cinzia Villani; il 21 a Castrignano de’ Greci con Madreterra, Radicanto (Bari) e Stella Grande; il 22 a Cutrofiano musica con Cardisanti e Ruggiero Inchingolo; il 23 a Sternatia Zimbaria e Tarantulaorchestra. Si chiude il 24 a Martano con l’orchestra del liceo «Da Vinci» di Maglie, Alla Bua e Canzoniere Grecanico Salentino.
Altra novità, voluta dal presidente della Fondazione Ndt Massimo Manera, è il «Pellegrinaggio sul Cammino di Leuca» (13 agosto). Ricordiamo che il Concertone, in programma sabato 27 agosto a Melpignano, vede come maestra concertatrice Carmen Consoli, mentre i direttori artistici della manifestazione sono Luigi Chiriatti e Daniele Durante. Pronto anche il corpo di ballo, composto da 18 danzatori provenienti da tutta Italia, guidati dal coreografo Fabrizio Mainini. Inoltre, il palco del Concertone, dopo le luminarie firmate da Fabio Novembre, vedrà protagonista l’arte urbana di Eleonora De Giuseppe, «La Pupazza». Terza novità sono i 2000 biglietti messi in vendita per assistere al Concertone da una postazione privilegiata, nell’area che negli anni scorsi era dedicata agli invitati. I tagliandi di «Taranta Premium», al costo di 30 euro, sono disponibili su Bookingshow.it e nella sede della Fondazione Ndt a Melpignano.[g.i.]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)