A Foggia arriva NAO, l'umanoide che favorisce l'inclusione dei bambini dai 3 ai 12 anni (sia normodotati che con sindrome dello spettro autistico) e aiuta le loro mamme e i loro papà nella gestione della quotidianità. Il progetto «NAO - Nuove Abilità e Opportunità» dell’associazione 'Il Girasole' è stato presentato oggi nella Sala Giunta del Comune di Foggia. Si tratta di uno dei piani selezionati tra i vincitori di 'Orizzonti Solidali' 2018, il bando di concorso rivolto al terzo settore pugliese promosso dalla Fondazione Megamark in collaborazione con i supermercati Dok, A&O, Famila e Iperfamila e con il patrocinio della Regione Puglia e del suo assessorato al Welfare. Sono intervenuti Cristina Bubici, Psicoterapeuta e referente del progetto; Claudia Lioia, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Foggia; Daniela Balducci in rappresentanza della Fondazione Megamark; la Asl di Foggia e l’Ordine degli Psicologi.
Il progetto si contraddistingue per il suo aspetto innovativo che si concretizzerà nell’impiego della robotica educativa, intesa come scienza che facilita la collaborazione promuovendo le attitudini creative dei bambini nonché la loro capacità di comunicazione, di cooperazione e di lavoro di gruppo. Sarà Nao l'umanoide che, catturando l'attenzione dei bambini destinatari dell'intervento, verrà usato come strumento di mediazione che faciliterà la creazione di relazioni sia fra i bambini che fra essi e gli esperti, contribuendo a stimolare lo sviluppo delle abilità cognitive e delle competenze di tipo sociale.
Oltre al robot NAO, che sarà presente e "lavorerà" con i bambini in tutti i laboratori, saranno utilizzati anche i kit per le discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). A seconda dei gruppi e quindi delle fasce d'età, si impiegherà lo strumento più idoneo utile per sviluppare nei bambini: la capacità di problem solving, la creatività, la coordinazione oculo-manuale; le abilità spaziali e la consapevolezza. Inoltre i bambini più grandi saranno impegnati anche nella costruzione di un robot e nella relativa programmazione mediante Bluetooth, utile per migliorare le capacità di risoluzione dei problemi ed applicare la logica. I dettagli del progetto verranno resi noti durante la conferenza stampa.