Domenica 26 Ottobre 2025 | 18:17

È già tempo di panettoni artigianali: anche la Puglia protagonista

È già tempo di panettoni artigianali: anche la Puglia protagonista

 

Molti i pugliesi finalisti del concorso riservato ai panettoni artigianali di alta gamma promosso da Goloasi, piattaforma online dedicata al mondo della pasticceria e della panificazione artigianale

Domenica 26 Ottobre 2025, 11:16

Puglia protagonista di “Mastro Panettone d’Élite”, il concorso riservato ai panettoni artigianali di alta gamma promosso da Goloasi, piattaforma online dedicata al mondo della pasticceria e della panificazione artigianale, fondata da Massimiliano Dell’Aera. Dopo una prima fase di selezione che ha coinvolto numerose realtà in tutta Italia, sono stati annunciati i finalisti che accederanno alla seconda fase denominata “Mani in pasta”, una novità assoluta nel panorama dei concorsi dolciari nazionali, pensata per valorizzare non solo il prodotto finito ma anche il processo produttivo, le competenze artigianali e il rigore tecnico dei partecipanti. A selezionare i venti finalisti, nei giorni scorsi, la giuria tecnica composta dai lievitisti Aniello Di Caprio, Eustachio Sapone, Francesco Borioli, Gianluca Casadei, Oscar Pagani e Vincenzo Faiella. Dal 3 al 7 novembre, i pasticcieri finalisti saranno chiamati a realizzare i propri lievitati direttamente all’interno del laboratorio di Logiudice Forni ad Arcole (Verona).

Fra questi, i pugliesi: Domenico Petronella di “Maison Petronella” (Altamura, Bari), Matteo Papanice di “Cresci” (Castellana Grotte, Bari), Cosimo Caradonna di “Mille Voglie” (Alberobello, Bari), Alessandro Dicataldo di “Panificio I Dicataldo” (Barletta, Bat) e Bruno Giordano di “Giordano Pasticceria” (Massafra, Taranto). In gara anche Vincenzo Casucci di “Una Hotels MH” di Matera, i campani Pompilio Giardino di “Panificio Pompilio” (Ariano Irpino, Avellino), Massimiliano e Giorgio Maiorano de “La Forneria” (Napoli) e Antonio Gargiulo di “Pasticceria Pina 1971” (Sant’Agnello, Napoli). Dal Lazio, Davide Pezza di “Bruno Sas” (Guidonia, Roma) e Riccardo Manduca di “Solodamanduca” (Aprilia, Latina), mentre dalla Lombardia in finale è Roberto Moreschi di “Roberto Pastry & Bakery” (Chiavenna, Sondrio). Per la categoria Cioccolato, tra i finalisti pugliesi Antonio Daloiso di “Daloiso” (Barletta), Michele Falcone di “Pasticceria Falcone” (Vieste, Foggia) e Lorenzo Perilli de “Il Brezel” (San Nicandro Garganico, Foggia). Dalla Campania, Antonio Masulli di “Caffè Masulli 1927” (Somma Vesuviana, Napoli), Luigi Vetrella di “Visioni” (Macerata Campania, Caserta) e Michele Iazzetta di “Pasticceria Francesco Iazzetta” (Cardito, Napoli). E ancora, l’abruzzese Roberto Catelli di “Pasticceria Rò by Caesar” (L’Aquila), e il marchigiano Francesco Flammini di “Pasticceria Sibilla” (Visso, Macerata). I vincitori di “Mastro Panettone d’Élite” saranno decretati l’11 novembre a Villa Arvedi (Verona), dove i prodotti realizzati nella settimana precedente saranno valutati dalla stessa giuria che ha curato la selezione iniziale. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)