Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 14:00

Isole Tremiti, una storia millenaria: ora i traghetti si prenotano con un'app

Isole Tremiti, una storia millenaria: ora i traghetti si prenotano con un'app

 
Barbara Politi

Reporter:

Barbara Politi

Isole Tremiti (foto di Matteo Nuzziello)

Isole Tremiti (foto di Matteo Nuzziello)

La linea Termoli–Tremiti, lo scorso anno ha registrato oltre 218mila passeggeri, dato in crescita rispetto all’anno precedente

Giovedì 07 Agosto 2025, 11:18

03 Settembre 2025, 12:49

Tra le acque turchesi, la natura selvaggia, i borghi marinari e una gastronomia unica, le Isole Tremiti si confermano, anche quest’anno, una fra le destinazioni più affascinanti, intime e sorprendenti del Mediterraneo italiano. Questo piccolo arcipelago al largo del Gargano unisce mare cristallino e storia millenaria, diventando una tappa obbligata per chi cerca una fuga autentica e accessibile. Sì, accessibile, soprattutto da quando l’incanto di queste isole è a portata di click.

A pensarci, è stato “Ferryhopper”, piattaforma di prenotazione online leader nel settore dei traghetti e degli aliscafi, che ha rivoluzionato il modo in cui le persone viaggiano via mare. Sul sito (https://www.ferryhopper.com/it/) e con l’applicazione, intuitiva e totalmente gratuita per iOS e Android, gli utenti possono acquistare biglietti, risparmiando tempo e denaro, grazie a un algoritmo innovativo che confronta prezzi e itinerari in tempo reale tra oltre 160 operatori navali.

Proprio sui collegamenti della linea Termoli–Tremiti, lo scorso anno, è stato registrato un traffico di 218.000 passeggeri, una parte dei quali transitata sull'app Ferryhopper: tale dato è in crescita rispetto  all'anno precedente, rispetto alla linea Manfredonia-Tremiti (Attiva solo nei mesi estivi) che ne ha raccolto quasi seimila. Numeri che dimostrano quanto la domanda turistica verso le isole stia crescendo. Anche il 2025 conferma il trend: oltre il settanta per cento delle prenotazioni per le Tremiti nei mesi di luglio e agosto, con un interesse crescente da parte dei viaggiatori italiani, ma anche di quelli provenienti da Francia, Germania, Regno Unito e Olanda.

Fra questi, sono le famiglie a trovare nelle Tremiti una meta perfetta: isole senza auto, fondali bassi, piccole spiagge sicure e tanti angoli da esplorare in barca o con maschera e pinne.

Per i pugliesi, le partenze da Manfredonia (disponibili da luglio e fino a fine agosto) rappresentano soluzioni comode, anche per fare una gita in giornata, ideale per chi viaggia con bambini. Fenomeno in grande crescita, poi, è quello dell’island hopping, ovvero l’arte di saltare da un’isola all’altra per vivere esperienze diverse all’interno dello stesso viaggio. A sceglierlo sono i viaggiatori giovani, curiosi e dinamici.

Anche in questo caso, spostarsi da un’isola all’altra non è stato mai così facile: attraverso l’app, è possibile raggiungere dalle Isole Tremiti altri arcipelaghi spettacolari del nostro Paese. In ognuna di queste, ovviamente, non si può non passare dalla tavola, soprattutto se si è in vacanza, e in Puglia. La cucina delle Tremiti, in particolare, è il trionfo dei prodotti del mare, una tavola permeata della forte influenza della cucina mediterranea.

La freschezza dei pesci e dei frutti di mare è al centro di molte preparazioni, spesso accompagnate da ingredienti semplici ma autentici, come l’olio extravergine d’oliva, i limoni, le erbe aromatiche e le verdure di stagione. Ricci di mare, cozze e vongole, pesce fresco e orecchiette sono una vera e propria sorpresa di sapore per i turisti, che assaporano per la prima volta la freschezza e la genuinità dei piatti tipici pugliesi. “Noi di Ferryhopper mettiamo a disposizione un’interfaccia intuitiva, biglietti elettronici, gestione multi-tratta e assistenza in tempo reale, offrendo ai viaggiatori la possibilità di costruire una vacanza su misura, comoda, fluida e senza stress, perché la libertà, a volte, comincia proprio dal mare”, fanno sapere dalla piattaforma, augurando buona estate a tutti, magari su un traghetto verso orizzonti spettacolari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)