Giovedì 23 Ottobre 2025 | 01:37

Dieta mediterranea: la ricetta vincente

Dieta mediterranea: la ricetta vincente

 
Barbara Politi

Reporter:

Barbara Politi

Dieta mediterranea: la ricetta vincente

Esperti a confronto nel salone svoltosi a Paestum

Mercoledì 04 Giugno 2025, 09:33

Istituzioni, scienza, cultura, musica e gastronomia mediterranea. Ma anche tantissimi chef, food creator, talent del mondo della tv e del cinema, fra i quali Maria Grazia Cucinotta, Giusi Battaglia, Debora Caprioglio, Roberto Ciufoli, Vincent Riotta, Antonella Ricci, Francesca Gambacorta, Dorina Burlacu, Peppe Guida e Sal De Riso. Un vero e proprio schieramento di talenti in nome della Dieta Mediterranea. Il DMED – Salone della Dieta Mediterranea, giunto alla sua quarta edizione, è tornato a Paestum negli spazi del NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio con presenze e numeri importanti.

L’evento, ideato e promosso dal “Consorzio Edamus”, si è confermato il principale forum nazionale dedicato alla valorizzazione della Dieta Mediterranea come modello culturale, sociale, nutrizionale e ambientale. Tre giorni di kermesse in cui studiosi, artisti, divulgatori, cuochi, rappresentanti istituzionali e del mondo produttivo e giornalisti si sono confrontati nei talk, nei cooking show e nei laboratori, in un dibattito aperto e proficuo. “L’obiettivo di questa edizione era quello di rendere il DMED un luogo sempre più vivo di connessione tra saperi, territori e comunità. La Dieta Mediterranea non è solo un modello alimentare ma uno stile di vita e una visione culturale da tutelare, promuovere e innovare”, ha ricordato Emilio Ferrara, presidente del “Consorzio Edamus”. Coinvolte tutte le regioni del Meridione d’Italia: dalla Puglia alla Basilicata, dalla Calabria alla Campania, passando per la Sicilia e il Molise. Oltre al lavoro già compiuto sul Manifesto della Dieta Mediterranea, grande novità di quest’anno è stato il “DMED Award”, un premio assegnato a personalità del mondo della cultura, della ricerca scientifica, della cucina, della politica, dell’ecologia e del giornalismo, che si sono contraddistinte per la promozione e valorizzazione della Dieta Mediterranea. Fra i premiati, l’ex ministro all’ambiente Ermete Realacci, il sottosegretario Luigi D’Eramo, il direttore e fondatore del Giffoni Film Festival Claudio Gubitosi, lo chef stellato Peppe Guida, il maestro pasticciere Sal De Riso e i giornalisti Luciano Pignataro, Leonardo Ciccarelli.

In primo piano, inoltre, momenti come il progetto “HOHLI – Healthy Oceans, Healthy Lives”, che lega ambiente marino, pesca e salute umana, il talk sul cibo nello spazio con Franco Malerba, primo astronauta italiano che ha raccontato le sfide dell’alimentazione e l’evoluzione del cibo, la tavola rotonda su distretti del cibo e innovazione rurale, l’approfondimento promosso dai Borghi Autentici d’Italia e il talk dedicato ai PAT – Prodotti Agroalimentari Tradizionali, realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura per promuovere le eccellenze territoriali nella Dieta Mediterranea. Grande spazio, poi, è stato riservato al coinvolgimento delle nuove generazioni: durante il DMED, infatti, è stato premiato il concorso nazionale “Dieta Mediterranea: l’orgoglio della tradizione italiana parte dai giovani”, indetto dalla “Fondazione Edamus” in occasione della Giornata del Made in Italy e rivolto agli istituti di istruzione superiore di secondo grado.

Grande successo ha riscosso anche la seconda edizione del “Campionato della Pasta Fatta a Mano”, con chef, cuoche, cesarine e appassionati provenienti da ogni regione d’Italia e dall’estero per l’occasione. Ogni sera il DMED ha avuto la sua conclusione all’insegna della musica, in un crescendo di contaminazioni sonore tra folk, pop e radici mediterranee, con protagonisti il cantore pellegrino Vincenzo Romano, la musica popolare di Marianna Ricciardi Ensemble, l’esplosiva cantautrice napoletana Dadà e il cantautore Napoleone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)