Sabato 06 Settembre 2025 | 15:08

Biodiversità, ciclo di lezioni per studenti

 
Barbara Politi

Reporter:

Barbara Politi

grano duro

Una vera e propria festa organizzata in occasione della “Giornata mondiale della Biodiversità”, indetta dalle Nazioni Unite

Lunedì 26 Maggio 2025, 13:30

Una vera e propria festa, quella dello scambio dei semi di “Cime di Rapa Education”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, che si è svolta l’altro giorno a Matera, presso l’Istituto Comprensivo “G. Minozzi - N. Festa”, è stata organizzata in occasione della “Giornata mondiale della Biodiversità”, indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la ricchezza della vita sul nostro pianeta.

Studenti, insegnanti e famiglie, insieme, con un obiettivo unico: sensibilizzare e incoraggiare azioni che possano favorire un futuro sostenibile. «Abbiamo introdotto la metodologia dell’Escape Room, scatole magiche che si aprono man mano che i ragazzi scoprono interrogativi sulla biodiversità», ha raccontato Elio Dongiovanni, responsabile del progetto “Cime di Rapa”, spiegando le novità di quest’anno.

«Il primo passo è quello della conoscenza; i ragazzi non sono più abituati ad avere contatto diretto con la produzione degli alimenti che consumiamo regolarmente.

Con la conoscenza, invece, si matura anche una sensibilità verso una corretta alimentazione. Andare al mercato e riconoscere i prodotti significa godere della varietà che si trova sui banchi», ha aggiunto Alma Tigre, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “Minozzi-Festa” di Matera. Alla presenza di Fondazione “Con il Sud” e di “Enel Cuore”, la Onlus del Gruppo Enel, sono stati presentati i risultati del progetto “Cime di Rapa 4.0”, sostenuto dai due enti.

Risultati e finalità, come quelle di favorire l’inclusione sociale di soggetti in situazione di svantaggio, attraverso percorsi formativi e azioni di assistenza sociale, supporto rieducativo e inserimento lavorativo; recuperare e salvaguardare di produzioni agricole a rischio di erosione genetica, per valorizzare la materia prima da utilizzare in cucina e generare un menù sano, buono e biodiverso, unico al mondo.

Attraverso enigmi e missioni legate alla tutela del germoplasma e alla cultura gastronomica, gli studenti sono stati guidati in un percorso che unisce conoscenze scientifiche e capacità strategiche, per riflettere sull’importanza della biodiversità̀ e della consapevolezza ambientale.

[b.pol.]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)