Torna a grande richiesta uno degli appuntamenti più amati dagli appassionati del vino: il Sabato del Vignaiolo. L’iniziativa, in programma nella giornata di oggi, in tutta Italia, è organizzata dalle delegazioni locali FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) ed è rivolta agli amanti dei vignaioli indipendenti, con lo scopo di raccontare e presentare queste realtà territoriali al grande pubblico. Ogni delegazione, infatti, organizza per quest’occasione momenti d’incontro, banchi d’assaggio, masterclass, truck, aperitivi, degustazioni. Un vero e proprio mercato del vino diffuso, in modo capillare, per tutte le regioni italiane, con oltre quindici eventi aperti al pubblico.
Il settore del vino indipendente, composto da piccoli produttori vignaioli artigianali e aziende a conduzione familiare, sta vivendo un momento di grande crescita, grazie alla maggiore attenzione dei consumatori verso prodotti autentici, di qualità e con un forte carattere territoriale. La domanda di vini artigianali e sostenibili continua ad aumentare, specialmente tra i giovani e gli appassionati di enoturismo. Sostenibilità e responsabilità ambientale, prodotti di nicchia e di terroir e canali di vendita alternativa, infatti, sono fra le sfide principali dei produttori, che vogliono dare ai clienti risposte di mercato sempre più esaustive. L’uso di tecnologie digitali, come i social network e gli strumenti di E-commerce, poi, sono fondamentali per i produttori indipendenti, per permettere loro di raggiungere un pubblico sempre più ampio e rafforzare il brand sia del marchio che del segmento. In Puglia, grande ritrovo a “Masseria L’Astore” di Paolo Benegiamo, a Cutrofiano, dove a partire dalle 16.30 sarà possibile degustare liberamente oltre cento etichette. Gli ospiti visiteranno anche il Frantoio Ipogeo e la cantina e, per i più curiosi, perfino un facile “wine game” per scoprire il vino.