Otto anni e non sentirli. Eppure, «FoodExp - Forum internazionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera», uno degli eventi italiani più importanti e apprezzati del settore, è considerato a più voci il più grande congresso tematico del Sud Italia. Ideato e organizzato da “Sinext” con la direzione di Giovanni Pizzolante, in collaborazione con Regione Puglia, Puglia Promozione e numerosi partner pubblici e privati, dal 2018, la manifestazione racconta la cucina e la ristorazione italiane, i loro rimandi storici, i legami con il territorio, il dialogo con il mondo e le connessioni con i settori affini, a cominciare dall’hotellerie. In programma a Lecce martedì 15 e mercoledì 16 aprile nel Chiostro dei Domenicani, con il tema “DNA Evolution”, l’ottava edizione proporrà uno sguardo approfondito su ricerca, sperimentazione, tecniche, contaminazioni internazionali e nuove sfide della modernità. Quest’anno, “FoodExp” fa un ulteriore passo avanti: provare ad anticipare il futuro e individuare i trend emergenti che, nel bene o nel male, stanno trasformando il comparto, ridisegnandone le prospettive. Un’analisi che vedrà il contributo di grandi personalità, come gli ospiti internazionali Takefumi Hamada, il giapponese fondatore e CEO di “Access All Area Inc Giappone”, le food journalist Jocelyn Chen e Anastasia Avramenko, Xin Ge Liu da “Il Gusto di Xin Ge” di Firenze, gli stellati Richard Abou Zaki di “Restroscena”, una stella Michelin a Porto San Giorgio, e il colombiano Roy Salomon Caceres da “Orma”, una stella Michelin a Roma. Importanti, inoltre, le collaborazioni con “Basque Culinary Center” di San Sebastian e con “Alma Scuola di Cucina Internazionale Italiana”. Chef, pizza chef, pasticceri, mixologist, maître, bartender, sommelier, restaurant manager, esponenti del settore enologico e alberghiero, giornalisti, creativi, formatori, comunicatori e rappresentanti istituzionali: il confronto sull’identità contemporanea e i possibili scenari futuri della cultura gastronomica e culinaria del nostro Paese sarà aperto. Il programma è ricco e articolato, con appuntamenti ormai consolidati e sorprendenti novità. Se nella prima giornata la sala talk sarà riservata alle attività istituzionali e agli approfondimenti tematici, la seconda verrà dedicata invece al racconto dei risultati della prima edizione di “Hackfest Hospitality Tourist Puglia”, organizzato a novembre scorso da “Sinext”, in collaborazione con Regione Puglia, Bahms, The Qube e con la media partnership della rivista Forbes. Il nuovo hackathon “Food Edition” proverà a dare risposte concrete alle esigenze di competenze avanzate dal mondo dell’ospitalità.
Sui due palchi del Teatro del Gusto si avvicenderanno i grandi protagonisti del mondo food&beverage italiano e internazionale con momenti live, show cooking e tecniche di cucina innovative. Novità assoluta, poi, saranno i laboratori sperimentali: vere e proprie lezioni dove maestri e giovani fuoriclasse racconteranno la loro nuova frontiera nella ricerca applicata al cibo. Sotto il porticato, come sempre, saranno posizionati i banchi dell’area espositiva “Only the best”, dedicata ad aziende del settore vitivinicolo, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier di Lecce. Protagonisti di “FoodExp Gourmet” saranno quest’anno Simone Grasso de “Le Dune Suite Hotel” di Porto Cesareo, Vincenzo Stifani di “Palazzo Presta” a Gallipoli, Samuele Toma del “Sinodia” di Corigliano D’Otranto, Alessia Racaniello del “Macari Bistrot” di Bari, Vito Gaballo de “Il Pettolino” di Gallipoli, Fabio Vulpitta di “Aqua” a Porto Cesareo, Alessio Panarella del “Duca” di Ugento, Agostino Bartoli di “Gatto Rosso” a Taranto, Daniel Cavuoto di “Hagakure Noh Samba” a Bari, Giorgio Vantaggiato di “Koria” a Corigliano D’Otranto e Massimiliano Tasselli di “La Cucina di Sorsi e Discorsi” a Taviano. Il programma include anche imperdibili appuntamenti a tavola con pranzi eccezionali, non a caso chiamati “I Memorabili”, in cui chef stellati proporranno un esclusivo percorso di degustazione pensato per l’occasione, e spettacolari cene di gala. L’anteprima di lunedì 14 aprile sarà caratterizzata da una welcome dinner al Fran di “Masseria Francescani” a Torre Chianca, con il resident chef Leonardo D’Ingeo, affiancato da Jacopo Ticchi, Roy Salomon Caceres, Xin Ge Lu, Enrico Marmo, Mattia Pecis, Franco Pepe e un after dinner a cura di Martina Bonci e Paolo Scialpi. Martedì 15, a Torre del Parco, la cena coinvolgerà Francesco Sodano Domingo Schingaro, Ciro Scamardella, Luigi Taglienti, Davide Di Fabio, Pietro Penna, Matteo Romano, Francesco Pellegrino e Martina Tramis. Infine, grande chiusura al Chiostro dei Domenicani con Denis Lovatel, Ciccio Vitiello, Andrea Catalano, Peppe Guida, Fabio Vulpitta, Donato Piscopo, Manuel Ferrari e Alessio Gallelli. L’ingresso anche quest’anno sarà libero e gratuito, con registrazione sul sito www.foodexp.it o su invito.