Domenica 07 Settembre 2025 | 04:14

La domenica di Marco Mengoni, atteso in un San Nicola tutto esaurito con un viaggio tra musica e rinascita

 
Bianca Chiriatti

Reporter:

Bianca Chiriatti

La domenica di Marco Mengoni, atteso in un San Nicola tutto esaurito con un viaggio tra musica e rinascita

Stasera a Bari la tappa sold out del tour «Marco Negli Stadi 2025»: uno show emotivo e visionario che racconta 15 anni di carriera attraverso suoni, immagini e una narrazione ispirata alla tragedia greca

Domenica 20 Luglio 2025, 06:00

Una tournée monumentale, che celebra quindici anni di carriera con un format tutto nuovo, tra musica, teatro e racconto emotivo: questa sera alle 21 Marco Mengoni arriva al San Nicola di Bari con il tour «Marco Negli Stadi 2025», sold out da tempo, prodotto e organizzato da Live Nation, tra gli appuntamenti più attesi dell'estate pugliese. Il cantautore laziale si mette ancora una volta in gioco, con un live che è una vera e propria narrazione per immagini, suoni, parole, strutturata come una tragedia greca in sei atti. Prologo, parodo, episodi, stasimi, esodo e catarsi, e al centro del palco non c’è solo lui, ma un'intera visione artistica che si muove intorno al concetto di decostruzione e rinascita, in cui ogni elemento – dai costumi alla scenografia, dalle luci ai suoni – è stato curato in prima persona da Mengoni stesso.

«Quello che porto in scena rappresenta il processo di ricostruzione attraverso cui passiamo tutti e attraverso cui ciclicamente passa anche la società - racconta Marco - dopo ciascun crollo ogni volta si riparte, si cammina sulle rovine e si costruisce qualcosa di nuovo, più solido, partendo da ciò che è rimasto e che rappresenta quello che è veramente essenziale. Ci ricostruiamo come edifici di vetro che mantengono nella loro struttura una forte componente di fragilità. Scavare, rimuovere ciò che è superfluo, rimettere in ordine ciò che resta e ripartire da lì. Il live è concepito in più parti e racconta questo processo, questo flusso».

Sul palco l'artista è accompagnato da una band di 13 elementi e da 10 performer, diretti dal coreografo Daniele Sibilli. Le scenografie raccontano un mondo in frantumi da cui ricominciare a vivere, mentre l’energia collettiva si sprigiona attraverso una scaletta che attraversa 15 anni di musica: dalle hit più amate come Guerriero, L’essenziale, Ti ho voluto bene veramente, ai brani più recenti come Un fiore contro il diluvio, Due vite e la nuova collaborazione Sto bene al mare con Rkomi e Sayf, tra i successi di questa estate 2025. 

La tappa barese, con il suo pubblico di oltre 50mila biglietti staccati, si inserisce in un percorso che dopo la stagione italiana vedrà Marco protagonista anche del Live in Europe Tour 2025, dodici date nelle più importanti arene europee da Londra a Madrid, passando per Bruxelles, Parigi e Zurigo. Parallelamente, in autunno ripartirà con ventuno concerti nei palazzetti italiani, di cui molti già raddoppiati o triplicati per l’altissima richiesta. Ancora vive, invece, le emozioni dell'ultimo concerto a San Siro: «È stata un'esperienza indelebile, una botta emotiva incredibile: mi sono sentito abbracciato e sostenuto, un pieno di emozioni che sono venute fuori con un'esplosione di gioia e anche qualche lacrima di gratitudine. San Siro non è solo un palco gigantesco, è un simbolo di un'energia che ormai fa parte della mia carriera e della mia vita. Sento che Milano è diventata una delle mie città di riferimento ed è un luogo dove ho trovato la mia dimensione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)