Giudici onorari in condizioni di precarietà: il flash-mob a Bari
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
Lettere alla Gazzetta
Fabio Sìcari, Bergamo
09 Marzo 2017
Fabiano Antoniani (in arte dj Fabo) aveva 39 anni. Nel 2014 era rimasto cieco e tetraplegico. Marco Cappato, l’esponente radicale che ha accompagnato l’uomo in una clinica Svizzera, dove dj Fabo ha deciso di sottoporsi all’eutanasia secondo le regole del paese elvetico, si autodenuncerà. Sono molte le proposte di legge già presentate. C’è anche il sostegno di decine di migliaia di cittadini ad una proposta di legge di iniziativa popolare.
Il Parlamento deve occuparsi della questione del fine vita, in modo non superficiale, analizzando e confrontando le opinioni diverse, senza trascurare le richieste e le speranze civili che tanti esprimono per veder rispettata la propria scelta e la propria dignità. Di fronte a un argomento così delicato, non si può rimanere senza una legge chiara e ben ponderata. I governi traccheggiano. Hanno paura di decidere, forse perché temono la ribellione della Chiesa. Già Indro Montanelli sosteneva di avere il diritto di decidere come morire.
Fabio Sìcari, Bergamo
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su