Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 12:36

Pesca di frodo a Porto Cesareo e nel Tarantino: sequestrati polpi e ricci

Pesca di frodo a Porto Cesareo e nel Tarantino: sequestrati polpi e ricci

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

All'indomani della sentenza che rende legittimo lo stop: vari interventi della Capitaneria di Porto

Venerdì 16 Febbraio 2024, 14:02

15:48

PORTO CESAREO - Nella giornata di ieri sono stati effettuati due distinti interventi per reprimere illeciti all’interno dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo. Nella tarda mattinata la motovedetta CP767 della Capitaneria di Porto ha individuato in località Frascone, in cui è vietata qualunque tipo di attività ad eccezione della ricerca scientifica, un pescatore sportivo che stava pescando polpi.

Il trasgressore è stato denunciato e gli attrezzi posti sotto sequestro. I 10 kg di Octopus Vulgaris sono stati devoluti in beneficienza.

Sempre nella giornata di ieri, nel tardo pomeriggio, nei pressi di Torre Inserraglio, sono stati individuati due soggetti provenienti dall’area del Tranese, che avevano pescato 1800 esemplari di Echinoidea Leske (ricci di mare), pescati illegalmente nell’area protetta e raccolti all’interno di alcune ceste, ancora vivi e vitali, e sono stati rigettati in mare con la collaborazione del personale del Consorzio dell’Area marina protetta di Porto Cesareo. Sequestrati gli attrezzi utilizzati (bombole, erogatore, oggetti per la raccolta) e irrogata una sanzione amministrativa di 2.000 euro.

OPERAZIONE ANCHE NEL TARANTINO

La Capitaneria di Porto di Taranto questa mattina ha sequestrato 350 esemplari di ricci a bordo di un'unità di diporto fermata
nelle acque davanti alla località San Vito, da parte di una motovedetta. Immediatamente rigettati in mare, all’indomani della conferma della legittimità costituzionale del divieto assoluto di raccolta del riccio di mare nelle acque pugliesi, sancito dalla Corte Costituzionale con la recentissima pronuncia n. 16/2024 pubblicata il 15 febbraio scorso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)