Sabato 06 Settembre 2025 | 18:12

Altamura, la Stroke Unity per la degenza delle persone con ictus è la seconda in Italia

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Ictus cerebrale, 185mila colpiti ogni anno, oggi la giornata mondiale

Il riconoscimento per la più bassa mortalità a 30 giorni dal verificarsi di un ictus ischemico

Martedì 20 Febbraio 2024, 17:17

17:18

Onore al merito: la Stroke Unit (unità dell’ospedale di Altamura con letti dedicati alla degenza e alla riabilitazione delle persone colpite da ictus cerebrale) è seconda, in Italia, per la più bassa mortalità a 30 giorni dal verificarsi di un ictus ischemico: del 4,88 per cento, laddove la media riscontrata nelle analoghe strutture italiane è del 10,54% e, cioè, ben 5,66% in meno. Un dato, questo – e non il solo – che testimonia il livello raggiunto da alcune strutture sanitarie pugliesi capace di fare controtendenza al dover ricorrere alla mobilità passiva, ossia ai “viaggi della speranza” verso altre regioni italiane o all’estero.

“Spesso si pensa che in periferia non si possa fare una buona medicina ma questi numeri lo smentiscono. Noi - ha detto il dr Bonaventura Ardito, direttore dell’Unità ospedaliera di Neurologia del presidio di Altamura al Convegno su Stroke Prevention Summit” tenuto nell’auditorium “Lorenzo Fazio” dell’ospedale della Murgia “Perinei” di Altamura - siamo riusciti a creare un rapporto virtuoso nel trattamento dell’ictus cerebrale realizzando, nella pratica, collaborazione ed tempestività di intervento delle varie professionalità e strutture necessarie”.

“Tempo significa evitare la morte di neuroni. La precocità dell’intervento - ha detto il dr Francesco Massari, direttore unità operativa di Emodinamica della Cardiologia - per prevenire complicanze, guadagnare sopravvivenza e ripresa delle funzioni neurolese”. La cooperazione fra neurologi e cardiologi è fondamentale - ha detto il dottor Marco Basile, responsabile unità operativa di Emodinamica - per prevenire l’ictus cerebrale e per curarlo al meglio utilizzando, quando necessario, anche procedure di cardiologia interventistica come la chiusura del forame ovale pervio e dell’auricola”. L’ictus cerebrale, principale causa di disabilità che colpisce, ogni anno nel mondo, più di 12 milioni di persone.

Ma – sottolinea la World Stroke Organization - fino al 90% di questi casi potrebbero essere evitati, correggendo i principali fattori di rischio, instaurando stili di vita adeguati: alimentazione corretta, bilanciata e sana come la dieta mediterranea autentica, astensione da qualsiasi tipo di fumo, controllo di pressione arteriosa, colesterolo, glicemia e fibrillazione atriale oltre che limitare consumo di alcol. L’ictus è un evento traumatico, improvviso e inatteso ed i fattori di rischio non si sommano ma si moltiplicano tra loro: ipertensione arteriosa, obesità/sovrappreso, diabete, fumo, sedentarietà ed alcune anomalie cardiache e vascolari”.

Essi rendono, l’ictus, in Italia, la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. Quasi 100.000 italiani ne sono colpiti ogni anno e metà dei superstiti rimane con problemi di disabilità anche grave (oggi, con questi handicap, convivono – male – in Italia, circa 1 milione di persone). Il fenomeno è purtroppo in crescita e sollecita maggiori cautele individuali e collettive ma anche più attenzioni da riservare alle strutture di eccellenza che se ne occupano – come questa pugliese - sia dal punto di vista preventivo che terapeutico e riabilitativo, e ad attuare progetti concreti di screening nel territorio italiano per garantire livelli di assistenza, uniformi ed omogenei per ogni persona.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)