Sabato 06 Settembre 2025 | 16:05

Tutti invitati alla festa dell'amico San Nicola

 
Gianni Ciardo

Reporter:

Gianni Ciardo

Tutti invitati alla festa dell'amico San Nicola

Buongiorno! Bene, oggi è 5 maggio. Una data memorabile, da ricordare e da vivere. «Ei fu siccome immobile dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore, orba di tanto spiro…»

Lunedì 05 Maggio 2025, 12:04

Buongiorno! Bene, oggi è 5 maggio. Una data memorabile, da ricordare e da vivere. «Ei fu siccome immobile dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore, orba di tanto spiro…» Che meraviglia! Alessandro Manzoni aggiunse in questo componimento: «ai posteri l’ardua sentenza!»
Questo verso fu scritto con penna e calamaio, rigorosamente su carta.
Oggi, forse, non avrebbe scritto posteri bensì «post».
In fondo è nato prima di tutti voi, esperti di computer, WhatsApp e mail, proprio per questo motivo.
E anzi, ciò che ha scritto, lo ha scritto proprio perché non era esperto come tutti voi.
Manzoni scrisse il 5 Maggio dedicandolo al grande imperatore Napoleone, come forse molti sanno. Oggi a chi l’avrebbe potuta dedicare? Me lo chiedo ma non trovo risposta.
Alessandro era un grande poeta, cultore, scrittore, intellettuale! Pensate che a Bari gli hanno pure dedicato una strada: via Manzoni, dove mia madre mi portava a comprare le scarpe e le mutande, tenendosi ben lontana da via Sparano, dove costavano di più.
Lo dico spesso: la cultura è un’altra cosa. Molto spesso la cultura viene confusa con il culturismo. Per fare cultura però non ci vogliono i muscoli, anche perché senza muscoli si può reagire e agire contro l’ignoranza, come ormai faccio io. La cultura non è comunque solo quella dei congiuntivi.
Molti, presuntuosi, pur essendo forniti della Treccani, pensano che il congiuntivo sia una malattia degli occhi. Altri invece nascondono l’ignoranza parlando, o credendo di parlare, in dizione perfetta, e invece da quelle bocche escono i cosiddetti «percochi»!
Dunque, i «percochi» non appartengono al genere della frutta, ma ai cosiddetti «prequeche», che tradotto vuol dire «strafalcioni». Praticamente per far capire meglio, i percochi sarebbero il maschile delle pesche. Ci sono, infatti, le pesche e percochi. Per un fatto di cacofonia, però, non sentirete mai dire «sta buttando le pesche» bensì «sta buttando i percochi!»
Oddio, buttare percochi sarebbe anche un sacrilegio per quello che costano. Con questo però non voglio insegnare niente a nessuno e perciò fra qualche tempo vi annuncio che uscirà un mio libretto di istruzioni sui verbi dal titolo «ho stanco», dove chiarirò tante questioni simili a questa.
A questo punto, con orgoglio e lusinga, mi permetto di invitarvi tutti alla straordinaria festa del mio amico e mio amato Santo Nicola che attraverso la storica «Caravella» del giorno 7 maggio (più l’otto e il nove, giornate sempre dedicate a lui) vedrà tre giorni di festa che - ricordo - serviranno a smuovere gli animi dei baresi indaffarati per altri futili cose. San Nicola c’è per tutto l’anno.
Il 7 maggio è festa in tutta la città che sarà presente per vedere la «Caravella»! Sarà un corteo storico che però io chiamo e continuerò a chiamare Caravella. Ci saranno sbandieratori, percussionisti, guerrieri, popolo, con donne, bambini, cavalli, marinai, fuochi, e anche una una banda musicale e orchestra con coro composto da soprani, tenori, attrici parlanti, e o ospiti finali che omaggeranno il Santo con il canto e la musica.
Non aggiungo altro. L’unica cosa di cui mi voglio vantare è che per la prima volta nella storia di Bari si verificherà che a differenza delle volte in cui molti usano il termine «sold Out» per indicare il riempimento di una platea con molto meno, in questo caso posso già dirvi e darvi la certezza che la Caravella avrà un numero di attori di circa 650 elementi, così facendo «sold out» solo con gli attori.
Capita l’antifona?

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gianni Ciardo

Ciarderie

Biografia:

Che ci fa Gianni Ciardo sulle pagine Gazzetta? È presto detto. Il noto comico di Bari ogni lunedì scrive sul nostro quotidiano i suoi pensieri in libertà. Ecco a voi le «Ciarderie» commenti semi seri su attualità, cultura e dintorni con la solita verve che contraddistingue l'attore che della baresità è il porta bandiera.

Gianni Ciardo

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)