Sabato 06 Settembre 2025 | 08:55

8 marzo, la libertà è un privilegio per poche

 
Emanuela Megli

Reporter:

Emanuela Megli

8 marzo, la libertà è un privilegio per poche

Non tutte le donne hanno il privilegio di essere libere, autonome e indipendenti, con stesse opportunità di benessere, di godimento dei diritti e di affermazione sociale

Sabato 08 Marzo 2025, 19:18

Non tutte le donne hanno il privilegio di essere libere, autonome e indipendenti, con stesse opportunità di benessere, di godimento dei diritti e di affermazione sociale. Per quelle donne oggi, abbiamo il dovere di celebrare questa giornata dell’8 marzo. 

Non è vero che “finché festeggeremo la festa della donna, bisognerà festeggiare la festa della donna”, come si legge su alcune pagine dei social. Perché non ce la stiamo inventando noi la mancanza di equità e di parità. Finché ci saranno donne costrette a scegliere nel dilemma tra famiglia e lavoro, finché ci saranno donne costrette a subire prepotenze velate o violenze da parte di alcuni uomini, mariti, compagni, fratelli, padri, datori di lavoro, finché ci sarà una cultura patriarcale che schiaccia la libertà delle donne e le vuole assoggettate alla cultura maschilista dominante in alcune realtà, ci sarà bisogno della giornata della donna.

Non si tratta nemmeno di sottolineare che le donne sono migliori o peggiori degli uomini, ma semplicemente di favorire la parità alle condizioni di libertà ed equità che vivono gli uomini. Molte donne non sono libere di scegliere o sono impedite dalla mancanza di strumenti di supporto sociale o da condizionamenti culturali che la vogliono ancora perfettamente centrata su alcuni ruoli in contemporanea. E non per sua scelta, ma perché lasciata sola con questi carichi di cura e di lavoro. 

La libertà di realizzare un progetto di vita condiviso con il partner e senza che la richiesta di distribuzione equa dei carichi sia la condizione per la fine della relazione. Dietro gli equilibrismi si nascondono tante donne che soffrono che hanno rinunciato ad essere pienamente sé stesse e non liberamente, ma per necessità di mantenere una finta stabilità in situazioni di abuso e prevaricazione, se non proprio di violenza. 

Per tutte queste donne, che lottano e che resistono, ma anche per quelle che non ce l’hanno fatta, esiste la giornata internazionale della donna, in cui ricordarci che l’educazione è prevenzione e che la sensibilizzazione è il minimo dovere verso ciascuna di loro.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Emanuela Megli

AGIL@MENTE

Biografia:

Un blog per saperne di più sul “SAPER VIVERE” di ogni giorno e sul decidere come comportarci, facendo chiarezza sulle parole e sui fatti, potendo avere un punto di vista utile per avere sempre più un’opinione personale su lavoro, scuola e famiglia. Ecco una serie di strumenti per poter comprendere gli eventi della vita e saperli gestire al meglio. Tutto questo è Agil@mente. A cura di Emanuela Megli, donna e due volte mamma, imprenditrice, Formatrice Coach di Soft Skills e scrittrice.

Emanuela Megli

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)