Sabato 06 Settembre 2025 | 02:53

Tutti pazzi per «l'aurora boreale»: vista anche in Puglia, gli esperti spiegano il fenomeno

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Si tratta di Sar o Steve, a seguito di una tempesta solare: sono archi di luce rossa che compaiono durante tempeste geomagnetiche. Si potrebbero rivedere per tutto il fine settimana

Sabato 11 Maggio 2024, 20:29

Tutti pazzi per l’aurora boreale. Stanno impazzando in queste ore sui social foto e video con scenari magnifici per lo spettacolo unico e incredibile, con il cielo tinto di sfumature di rosso e di viola.

Effetto aurora boreale sui cieli di tutta Italia, anche in Puglia (alcune foto sono state nitidamente scattate a Ostuni). Ma come viene spiegato dagli esperti su vari siti specializzati in materia, non si tratta della vera aurora boreale, bensì del fenomeno dei Sar o del Steve, a seguito di una tempesta solare. I Sar sono un fenomeno noto anche come «archi di luce rossa», che compaiono, appunto, durante le forti tempeste geomagnetiche. Il fascio di luce viola è invece attribuibile al fenomeno Steve. Il fenomeno, secondo gli esperti, potrebbe persistere per tutto il fine settimana. Il video è tratto direttamente dai canali Nasa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)