Sono stati circa in 300mila, tra cittadini, pellegrini e turisti, ad assistere allo spettacolo delle Frecce Tricolori a Bari per celebrare la festa in onore del patrono, San Nicola. A emozionare gli spettatori, tra le tante acrobazie, «la scintilla» con cui il cielo blu si è colorato di rosso, di bianco e di verde.
«Siamo a Bari per dimostrare quelle che sono le capacità degli uomini e delle donne dell’Aeronautica Militare - ha commentato a fine esibizione il comandante delle Frecce, il pugliese Gaetano Farina - Alla base di tutto c'è l’addestramento e la formazione. Il risultato finale è il volo, ma alla base di tutto c'è tanto addestramento».
«Ogni due anni le Frecce Tricolori rendono più preziosa la tre giorni del santo patrono - ha dichiarato il sindaco di Bari Antonio Decaro - C'erano due mari oggi: da un lato quello con l'acqua salata, dall’altro quello multicolore di tante persone che sono arrivate nel centro cittadino per stare con il naso all’insù».
Ecco il programma completo:
Dal passato al presente, con le evoluzioni dei mezzi che caratterizzano l'iter addestrativo dei piloti del Terzo millennio: SF260 del 70 Stormo di Latina, MB-339 e T-346A del 61° Stormo di Galatina, TH500 e UH139 del 72° Stormo di Frosinone, P180 della Scuola addestramento equipaggi multicrew di Pratica di Mare, il caccia invisibile F-35 del 32° Stormo di Amendola. Non potevano mancare gli «angeli del cielo», i soccorritori dell'84° Centro Csar di Gioia del Colle con l'elicottero HH-139 e la punta di diamante della nostra difesa aerea, Eurofighter del 36° Stormo, sempre di casa nella base barese.
Ma l'esibizione più attesa è quella della Pattuglia acrobatica nazionale diretta dal maggiore Gaetano Farina, ufficiale di origini pugliesi. Tra le manifestazione collaterali legate alla festa del santo patrono, da ricordare la mostra statica di velivoli e mezzi nel piazzale antistante il Comando scuole/Terza regione aerea e lo speciale annullo filatelico celebrativo dell'evento da parte di Poste italiane.
In serata, alle 20, al Molo San Nicola lo sbarco della statua e processione fino a piazza del Ferrarese; alle 22, dal Molo Sant’Antonio, spettacolo pirotecnico.