Prosegue senza sosta l’attività della Guardia di Finanza di Barletta-Andria-Trani contro la contraffazione e il lavoro irregolare. I militari del Gruppo di Barletta, al termine di una lunga indagine, hanno sequestrato oltre 100mila capi d’abbigliamento contraffatti, con i loghi falsi di noti marchi come Armani, Calvin Klein, Tommy Hilfiger, Colmar, North Face, K-Way, Museum, Icon e altri.
I finanzieri hanno individuato diversi stabilimenti nella provincia BAT dove venivano prodotti e confezionati i vestiti falsi. Oltre ai capi, sono stati sequestrati anche i macchinari utilizzati per la lavorazione. Durante i controlli, sono stati trovati lavoratori in nero o non registrati al fisco, impegnati nella produzione in ambienti privi di sicurezza e con scarse condizioni igieniche.
Secondo gli investigatori, l’attività illegale generava una forte concorrenza sleale nei confronti delle aziende regolari, che rispettano le norme e pagano le tasse. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica, sono state condotte anche grazie a pedinamenti, controlli mirati e verifiche nei negozi di Barletta dove venivano messi in vendita i capi falsi.
Otto persone sono state denunciate per reati legati alla contraffazione, tra cui commercio di prodotti con marchi falsi, fabbricazione abusiva e ricettazione.
Al termine del procedimento penale, una volta disposta la confisca, i capi privi di marchio potranno essere donati alla Caritas di Barletta per aiutare le famiglie in difficoltà.