Giovedì 16 Ottobre 2025 | 17:28

«Grani, legumi e legami»: premiati a Bari 17 giornalisti che raccontano la biodiversità

«Grani, legumi e legami»: premiati a Bari 17 giornalisti che raccontano la biodiversità

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Il premio ai cronisti che hanno narrato e valorizzato le produzioni locali autentiche, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti di Puglia

Giovedì 16 Ottobre 2025, 14:47

Due progetti di ricerca, SaveGrain-Cer e SaveGrain-Leg, condotti grazie alla cooperazione fra università Aldo Moro di Bari e Cnr, hanno permesso di recuperare e salvare oltre cento varietà di cereali e 48 varietà di leguminose locali in Puglia, ora custodite nella Banca del germoplasma di Bari, la più antica del Mediterraneo. I risultati sono stati presentati ieri nel capoluogo pugliese. Presenti, fra gli altri, i responsabili scientifici Giuseppe De Mastro e Gaetano Laghetti, il presidente della IV commissione del Consiglio regionale della Puglia, Francesco Paolicelli, e in collegamento la direttrice del dipartimento d’eccellenza di Scienze del suolo della pianta e degli alimenti Maria De Angelis, e la direttrice dell’Istituto di Bioscienze e BioRisorse Raffaella Maria Balestrini.

Durante l’incontro è stato conferito il premio 'Grani, legumi e legami a 17 giornalisti locali e nazionali che hanno narrato e valorizzato le produzioni locali autentiche, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti di Puglia. A ricevere il riconoscimento Felicita Pistilli del Tg1, Gioacchino Bonsignore del Tg5, Sabrina Giannini di «Indovina chi viene a cena su Rai3, Monica Caradonna di Linea Verde Rai 1 e Corriere del Mezzogiorno, Mimmo Mazza direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno, Giovanni Matera della Tgr Puglia, Antonio Procacci vicedirettore del TgNorba, Vincenzo Chiumarulo di Ansa Puglia, Gianni Messa di Repubblica Bari, Vincenzo Damiani de Il Nuovo Quotidiano di Puglia, Paola Marano de L’Edicola, Gianni Sebastio direttore di Antenna Sud, Anna Puricella di Telebari, Maria Cristina De Carlo di Trm, Giuseppe Francesco Sportelli di Terra e Vita e la scrittrice e divulgatrice Mina Micunco.

Durante la serata il tema della biodiversità è stato approfondito nel talk 'Grani e legumi, salvaguardia delle leguminose da granella e dei cereali antichi della Puglia. Poi sono stati proiettati in anteprima i due video promozionali di UniBa e Cnr che raccontano la ricerca in Puglia: 'Destinazione legumì e 'SEMInatialFuturò.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)