L'editoriale
Il punto
Se Bari è... Fiera: ricerca e lavoro la vera sfida oltre le parole
L’inaugurazione della 86.ma Campionaria, pur aliena dai fasti istituzionali della Prima Repubblica, ha di fatto restituito il polso del momento politico in Puglia
Lutto nel mondo del cinema
Addio a Giuliano Montaldo, il Signore del Cinema
Il suo cinema da «Tiro al piccione» a «Sacco e Vanzetti»
Il punto
La Maschera Berlusconi nel libro di Buttafuoco
La prima estate senza gli echi dalle sue favolose dimore o dalle corsie di ospedale, senza il punto di vista del Cavaliere sulla politica e sul potere, per la prima volta saldamente in mano alla destra post-missina che egli «sdoganò» appoggiando Fini contro Rutelli in occasione delle Comunali di Roma nel 1993
Il punto
L’ostilità verso l’industria ha cambiato in peggio la storia del ‘900 italiano
Un pregiudizio antindustriale ha attraversato indenne il ‘900 e continua a gravare sulla cultura italiana. È l’ipotesi analitica di «La modernità malintesa. Una controstoria dell’industria italiana», un recente, importante saggio dell’italianista e romanziere Giuseppe Lupo
Il punto
Speranza, idee e coraggio: l’Italia futura nel discorso di Rimini
Per Mattarella un discorso nitido e alato, non per questo meno concreto. Un riavvio ideale della politica alla vigilia della ripresa parlamentare settembrina
L'editoriale
Il Sud delle aree interne: un’occasione di ritorno al futuro
Si potrebbe provare a riconoscere in uesto mondo «arcaico» talune contraddizioni tipiche della postmodernità e dei conflitti nel mondo contemporaneo.
Il ritratto
Due parole per Milan Kundera
«Se ne va un grande novecentista, un europeo autentico, e un solitario, orgoglioso, infine silenzioso difensore del Romanzo come forma di conoscenza del mondo, dell’amore, di se stessi e del tempo che ci è dato». Lo scrittore ceco è scomparso a Parigi a 94 anni
Il punto
Non di sole orecchiette può vivere la Puglia di domani
«Vogliamo trasformare quel che resta di un mondo arcaico e autentico in un resort di lusso? Una comunità, cioè la nostra vita quotidiana, in un marchio commerciale? La Puglia come merchandising a botte di post degli influencer?»
Il punto
Silvio protagonista pop fra politica e tivù, così ha cambiato il Paese
Senza Silvio. L’Italia perde il protagonista della storia recente che più di chiunque altro ne ha interpretato e incarnato, ma anche plasmato e talora distorto, i caratteri viscerali, profondi e al dunque autentici
Tu non conosci il Sud
Addio a Enzo Modugno, il pugliese teorico dei movimenti ribelli
L'annuncio della sua scomparsa avvenuta nei giorni scorsi sulla pagina Facebook del critico cinematografico e giornalista Roberto Silvestri e poi dal sito web del «Manifesto», il quotidiano comunista per cui di tanto in tanto Modugno scriveva
Calcio
Bari, facci sognAre: lo speciale Gazzetta dedicato ai biancorossi
Il Bari, anzi LA Bari, con in testa Walid “Ualino” Cheddira e Mirco Antenucci, non ha smesso di suonare la carica di un’annata che oggi giunge al traguardo
Buon compleanno
Al Bano e i suoi 80 anni: Felicità nel sole del Sud
Il Leone di Cellino San Marco compie oggi 80 anni, lo speciale Gazzetta del Mezzogiorno dedicato ad Al Bano Carrisi e ai suoi successi
Il punto