Sabato 06 Settembre 2025 | 20:35

Prix Italia via a Bari: 74esima edizione in nome della sostenibilità. Emiliano: «Non inseguire numeri, importante maturare»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

A  Bari 74 edizione Prix Italia, il festival di radio tv e web

Dal 4 all'8 ottobre il concorso internazionale dedicato alle migliori produzioni per tv, radio e web

Lunedì 03 Ottobre 2022, 13:31

04 Ottobre 2022, 07:46

«Dobbiamo evitare la massificazione del turismo, perché quello è il principio della fine». Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, dal palco del Prix Italia allestito in piazza del Ferrarese a Bari, durante lo speciale di presentazione della 74/a edizione del concorso internazionale promosso dalla Rai.
Il Prix Italia si terrà a Bari dal 4 all’8 ottobre, con cinque giorni di incontri internazionali, dibattiti, masterclass, anteprime e proiezioni. Un’edizione dedicata alla sostenibilità e realizzata in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione. Il sistema turistico, ha aggiunto Emiliano, non deve «inseguire se stesso attraverso solo i numeri. I numeri sono importanti, ma è importate che il sistemi maturi, sappia accogliere le persone in ogni modo possibile, a seconda del target di ciascuna. Dobbiamo sicuramente avere un turismo che punta al lusso e punta al target più elevato, ma dobbiamo essere bravi anche a fare le pizze o gli spaghetti all’assassina. La qualità deve sempre essere coordinata al prezzo».

Bari ha avviato il suo riscatto "attraverso gli investimenti culturali": lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, dal palco del Prix Italia allestito in piazza del Ferrarese a Bari, durante lo speciale di presentazione della 74/a edizione del concorso internazionale promosso dalla Rai. «Ho avuto la fortuna - ha ricordato - di fare il sindaco e cominciare a pensare come trasformare i luoghi» che all’epoca erano luoghi «dell’angoscia e anche della vergogna, perché Bari a quei tempi si vergognava di se stessa». «E' stato quindi un riscatto - ha proseguito - che è avvenuto attraverso gli investimenti culturali. Sembra una cosa incredibile che una città sia diventata più mite, più gentile, più educata riprendendo stima in se stessa, curando la bellezza dei luoghi della cultura».

La 74/a edizione del Prix Italia entra nel vivo il 4 ottobre con la cerimonia di inaugurazione al teatro Petruzzelli di Bari che vedrà come protagonisti la presidente della Rai Marinella Soldi, il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, il presidente del Prix Italia Graham Ellis, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Bari Antonio Decaro, il soprintendente e direttore artistico della Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari Massimo Biscardi e il Segretario Generale di Prix Italia Chiara Longo Bifano. Un tributo ad Ennio Morricone dell’Orchestra di Fiati della Polizia di Stato concluderà la cerimonia della mattina.
Dalle 15 alle 17, allo Spazio Murat, il primo Panel, "Sustainable Sound-Dalla radio all’Audio di servizio pubblico», moderato da Claudia Mazzola, direttrice dell’Ufficio studi della Rai, e Filippo Solibello di Rai Radio 2. Tra gli speaker: Luca Bandirali, DAMS UniSalento; Tiziano Bonini, UniSiena; Graham Ellis, presidente Prix Italia e Controller BBC Audio; Albino Pedroia, Università La Sorbonne di Parigi; Marta Perrotta, RomaTre; Roberto Sergio, direttore Rai Radio; Franco Siddi, presidente Confindustria Radio Tv. All’interno del panel verrà poi presentata la ricerca coordinata dall’Ufficio Studi della Rai «Ecosistema Audio-Suono. Dalla Radio all’Audio di Servizio Pubblico». Saranno presenti Paolo Morawski e Alessandra Zupi, curatori della ricerca.
Alle 19 in piazza del Ferrarese la registrazione del podcast "Io ero il milanese», puntata speciale con la voce dell’autore Mauro Pescio e la musica di Leonardo Carioti. Alle 21.30 al teatro Kursaal Santa Lucia Rai Cinema presenta «Il signore delle formiche». Alla proiezione sarà presente il regista Gianni Amelio.
Sin dalle 11 del mattino al porto lo street artist Geometric Bano comincerà a lavorare sul murales a tema sostenibilità appositamente pensato per il Prix Italia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)