Film del 1982, con la regia di Ridley Scott, Blade Runner andrà in onda questa sera alle 21 su Iris.
Il film, diventato di culto per la sua collocazione nella storia del cinema contemporaneo, è interpretato da Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos e Daryl Hannah.
L’obiettivo degli sceneggiatori - Hampton Fancher e David Webb Peoples, ispiratisi al romanzo del 1968 Il cacciatore di androidi ( di Philip K. Dick era quello di creare una pellicola di fantascienza che permettesse una «visione» di un futuro cupo e nel quale l’intelligenza artificiale spadroneggia.
Ambientato nel 2019 in una Los Angeles distopica, Blade Runner è pellicola visionaria nella quale agiscono replicanti dalle stesse sembianze dell'uomo, fabbricati e utilizzati come forza lavoro nelle colonie extra-terrestri.
I «blade runner» sono agenti speciali che hanno l’obiettivo di eliminare quei replicanti un po’ troppo «umani», che fuggono o tornano illegalmente sulla Terra.
La trama del film ruota attorno a un gruppo di androidi evasi e che hanno scelto Los Angeles come luogo dove nascondersi.
A loro dà la caccia il poliziotto Rick Deckard (Harrison Ford), non più in servizio e che però accetta la missione: dar loro la caccia senza quartiere.
La storia di Blade Runner è anche la storia di un film distribuito in sette versioni differenti.
Blade Runner ha inizialmente diviso i critici. La spaccatura verteva su temi come il ritmo del film o la complessità tematica. Resta una pietra miliare del genere neo-noir. Il film è considerato uno dei migliori film di fantascienza di sempre. Nel 1993 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d'America .