«Mi chiamo Davide Bresciani e gestisco le pagine social di “Italy Food Porn Liguria”. Grazie a questi canali ho avuto la fortuna di approfondire più volte il legame fra la tradizione e l’innovazione della focaccia, un prodotto che non è soltanto una ricetta ma un vero e proprio simbolo della vita quotidiana in Liguria, soprattutto a Genova».
«La focaccia - dice Bresciani - non è solo cibo, è parte integrante della giornata di ogni genovese. La si mangia al mattino, spesso inzuppata nel cappuccino, un’usanza che per molti potrebbe risultare curiosa, ma che qui rappresenta una tradizione radicata e irrinunciabile. La focaccia accompagna ogni momento della giornata, fino alla sera, dove diventa un sostitutivo del pane a tavola. È un alimento che rappresenta la semplicità, ma anche la ricchezza di una cultura gastronomica che si tramanda da generazioni. Ciò che rende unico questo prodotto è la sua capacità di trasformarsi e di adattarsi al territorio: ogni borgo e ogni città della Liguria ha la sua versione, dalla focaccia genovese, morbida e lucida d’olio, alla focaccia di Recco, sottile e ripiena di formaggio, fino alle interpretazioni più recenti. Raccontare questa storia attraverso i social media è un’esperienza straordinaria. Ogni volta che pubblico un contenuto sulla focaccia si crea una ridondanza unica, forse perché questa ricetta porta con sé tutta la sua storia. Il mio obiettivo è quello di valorizzare i prodotti del territorio e, ovviamente, la focaccia, fra i principali simboli della Liguria, esempio di come la cultura e la gastronomia possano trovare una nuova vita nel mondo digitale. Attraverso i social ho avuto la possibilità di portare le persone dentro i laboratori, le panetterie storiche e i luoghi in cui la focaccia continua a essere un patrimonio vivente».