Giovedì 09 Ottobre 2025 | 23:15

Sagre, eventi e feste, l’estate esalta il food

 
Barbara Politi

Reporter:

Barbara Politi

Sagre, eventi e feste,  l’estate esalta il food

Tanti gli appuntamenti enogastronomici a cavallo di Ferragosto

Sabato 10 Agosto 2024, 15:06

Sagre, feste e manifestazioni eno-gastronomiche tengono banco in tutta la Puglia, dal Salento al Gargano, nella settimana più richiesta dell’estate: quella di Ferragosto.

Abbondano le sagre su tutto il territorio regionale, celebrazione della tradizione popolare più autentica. Le sagre, amate sia dai turisti che dai pugliesi, raccoglieranno migliaia di appassionati, pronti a prendere parte a momenti di vera e propria festa, all’insegna del cibo genuino e della musica.

Promuove la cultura gastronomica salentina e la condivisione, Masseria San Biagio, a Calimera, con una rassegna di tre appuntamenti nelle giornate del 14, del 15 e del 18 agosto.

Si tratta, rispettivamente, della “Sagra del Borgo”, del “Pranzo di Ferragosto in piscina” e dell’evento “Masserie sotto le stelle”.

L’antica masseria immersa in un’oasi naturalistica spalancherà le porte alla tradizione salentina e al folklore, con una degustazione di prodotti tipici a chilometro zero e uno stand gastronomico con prodotti da forno (friselle, pittule, focacce e capocollo, parmigiana pugliese) a cura dello chef Maurizio Vergara.

Sarà il fuoco l’elemento cardine della festa nella masseria e cantina di “Giovanni Aiello, Enologo per Amore”, a Putignano. Chakra Rosso e Fuoco caratterizzeranno una serata all’insegna della convivialità, del vino, del cibo e della musica.

Da segnalare, inoltre, due appuntamenti che ogni estate raccolgono migliaia di visitatori: la “Sagra del Panino della Nonna” di Giovinazzo, in provincia di Bari (12 e 13 agosto) e la “Sagra della Municedda” a Cannole, in provincia di Lecce (dal 10 al 14 agosto). Il primo è un momento dedicato al panino, quello della nonna in particolare, simbolo di ricordi d’infanzia e di scuola. Ripieno di polpette al sugo, di parmigiana, di pesce o di mortadella, resta un uno dei grandi protagonisti della tavola tradizionale pugliese. A Cannole, invece, la municedda (la lumaca) torna arrostita, al sugo o fritta, in una sagra tanto storica quanto amata.

Nel foggiano, invece, il 12 agosto si renderà omaggio a uno dei legumi più famosi della regione. Le fave di Carpino, presidio Slow Food, caratterizzate da un sapore delicato. Nelle pignate di coccio, accompagnate alle verdure e alla pasta, le fave vengono condite con olio extravergine d’oliva pugliese che, insieme alle fave, è l’ingrediente principe dell’iniziativa.

Andrà in trasferta a Caramanico Terme, il prossimo 13 agosto, il famoso pasticciotto, per la prima tappa de “Il Pasticciotto incontra i territori”, il progetto itinerante ideato dal maestro Angelo Bisconti. L’obiettivo di Bisconti è promuovere nuove varianti del tipico dolce leccese, valorizzando la sintesi con le eccellenze agroalimentari delle venti regioni italiane. Alla vigilia della festa patronale di “Santa Maria Assunta in Cielo”, nella sala consiliare del Comune di Caramanico Terme, si terrà dunque la presentazione ufficiale del “Maiellotto”, il pasticciotto della Maiella: fragrante pasta frolla con all’interno morbida crema impreziosita da uno strato di “Scrucchiata”, la deliziosa confettura prodotta da uve Montepulciano d’Abruzzo. Ottimo da gustare a colazione o come dessert a fine pranzo, il “Maiellotto” nasce nel corso di una piacevole chiacchierata tra il maestro Bisconti, già inventore tra gli altri del “Pasticciotto Obama” e del “Pasticciotto Sinner”, e l’imprenditore turistico Eriberto Carestia. L’occasione sarà utile per uno scambio di ricette tra il maestro Bisconti e gli operatori economici e culturali di Caramanico. «Attraverso questo progetto – ha detto il maestro Bisconti – vogliamo creare un ponte di dolcezza tra la Puglia e le altre regioni italiane, esaltando i prodotti tipici locali. Partiamo da Caramanico, uno dei borghi più belli d’Italia, per proseguire il nostro viaggio nelle piccole realtà dello stivale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)