Dal dolce al salato, passando dalla vetrina della novità fino alle sfide tra i maestri del settore. Il mondo di gelatai, baristi, pasticceri e, quest'anno, anche panettieri e pastai si ritroverà dal 21 al 25 gennaio, alla Fiera Rimini in occasione della 44esima edizione del Sigep che si svolgerà in contemporanea ccon «AB Tech Expo», incentrata su tecnologie e macchinari dell´arte bianca. Un migliaio gli espositori e non mancherà una delegazione di una ventina di operatori provenienti da Puglia e Basilicata: l'evento richiamerà a 450 top buyers provenienti da 78 paesi del mondo tra i quali India, USA, Canada, Area del Golfo, Egitto e Israele. E poi da Francia, Germania, Spagna, Romania, Grecia, Slovenia, Gran Bretagna, Belgio, Croazia, Svizzera, Africa, Asia.
IL GELATO ARTIGIANALE In vetrina il gelato artigianale che nel 2022 ha registrato un andamento positivo, con una significativa ripresa e un fatturato stimato superiore ai 2,8 miliardi di euro registrati nel 2019, realizzato presso i circa 39mila punti vendita presenti in tutta Italia e distinti tra gelaterie, pasticcerie e bar con vendita di gelati artigianali con un numero di addetti, diretti e indiretit, di oltre 77mila unità. Nello specifico quasi 30mila sono bar con rivendita di gelati e il restante gelaterie pure, con vendita esclusiva. Per quanto riguarda queste ultime, al primo posto troviamo Roma con 1400 attività. Seguono Napoli (933 gelaterie), Milano (783), Torino (732), Salerno (529), Bari, Brescia, Palermo, Venezia e Catania. Il comparto è alla base di un´articolata filiera, che comprende varie attività tra cui, le principali sono l´industria delle materie prime e degli ingredienti e quella delle macchine e degli arredi.
La ripresa dei consumi iniziata nel 2021 e consolidatasi nel 2022 ha ridato vigore anche all´industria degli ingredienti, che dovrebbe chiudere l´anno con un fatturato di oltre 680 milioni di euro. Il segmento è controllato da una quindicina di aziende industriali. A queste si aggiungono imprese minori a base artigianale per un totale complessivo di circa un'ottantina di aziende, con oltre 2.000 addetti.
Sono invece 13 le aziende produttrici di macchine per gelato, alcune di loro sono indiscussi leader mondiali, tanto da porre l´Italia ai vertici del settore e con un elevato livello di export (oltre 60%). Il fatturato complessivo nel 2019 è stato di 259 milioni. La produzione di vetrine e arredi per gelaterie vede attive 9 imprese con un fatturato complessivo nel 2019 di 267 mln di euro.
I DOLCI DA PASTICCERIA In vetrina anche i dolci che non conoscono né crisi, né inflazione come confermano le prime proiezioni dell'anno appena concluso che ha visto sua maestà il panettone dominare le tavole degli italiani. Una tendenza già registrata a Pasqua, con circa 31 milioni di uova di cioccolato e 25 milioni di colombe consumate. In crescita gli acquisti online, soprattutto sui siti diretti dei produttori (pasticcerie, forni ecc.). Restano alte le tensioni sui costi di produzione determinati dagli aumenti dei prezzi delle materie prime e dell´energia. Nella prima metà del 2022 i prezzi dei cereali sono aumentati del 43,6% e di circa il 40 quelli degli altri ingredienti della pasticceria e del settore dolciario. Aumenti che le imprese hanno cercato di assorbire limitando le ricadute sui prezzi alla clientela.
IL CAFFE’ In crescita anche la domanda di caffè che in Italia il caffè resta una delle bevande più amate; secondo l´European Coffee Report il 95% della popolazione del Belpaese lo assume abitualmente (media europea 91%): 1 italiano su 2 in occasione della colazione, 4 persone su 10 durante le pause, mentre un quinto lo sceglie per chiudere il pasto. Dati 2021 di Nielsen raccontano che consumarlo almeno una volta al giorno al bar è un´abitudine comune al 45% degli abitanti della penisola. A novembre 2022, la Fipe ha effettuato una ricerca su scala nazionale per verificare se il costo del consumo out of home avesse subito forti incrementi nel corso degli ultimi mesi, evidenziando come l´aumento di prezzo rispetto all´anno precedente sia del tutto contenuto (del 5,8%), ben al di sotto dell´inflazione generale che al momento della pubblicazione dell´indagine si attesta a 8,9%: lungo la penisola il prezzo medio oscilla da 0,90 a 1,30 euro.
PANIFICAZIONE A questa edizione dellla 44° edizione Sigep, che quest´anno si affianca alla 7° edizione di «AB Tech Expo», la manifestazione che coinvolge tutti i processi della filiera, dallo stoccaggio del prodotto alla preparazione delle ricette, dall’impasto alla lavorazione, fino a lievitazione, cottura, raffreddamento, taglio e imballaggio finale, compresi naturalmente tutti. Torna « Bread in The City», il campionato internazionale di panificazione. La fiera di Rimini diventa così la piazza dove l´intera filiera dell´industria del dolce si riunisce, un doppio appuntamento firmato da Italian Exhibition Group, per formarsi, informarsi, sviluppare business e valorizzare eccellenza, grazie a concorsi, eventi, demo, talk con ospiti internazionali e speciali sessioni formative.