TARANTO - Vigili urbani, arrivano i rinforzi. Il commissario straordinario Perrotta accelera le assunzioni nella Polizia locale e riorganizza il personale comunale.
Nei giorni scorsi, infatti, è stato modificato il Piano del fabbisogno del personale 2025-2027, introducendo una serie di modifiche che riguardano nuove assunzioni, l’utilizzo di graduatorie esistenti e la riorganizzazione di alcuni ruoli chiave.
Una delle principali novità riguarda l’immediata assunzione di cinque nuovi agenti di Polizia locale, oltre alla nomina del nuovo comandante del Corpo (come è noto nei giorni scorsi si è insediato Antonio Orefice che oltre a guidare i Vigili urbani di Brindisi dirigerà anche gli uffici di via Acton a Taranto). La commissaria straordinaria del Municipio ha quindi anticipato l’assunzione di cinque nuovi agenti, già prevista nel piano triennale. Entreranno in servizio a partire dal prossimo 1 aprile, e la loro assunzione avverrà scorrendo la graduatoria dell’ultimo concorso pubblico, approvata il 26 giugno 2023. Dubbi sulla legittimità di questa procedura sono stati avanzati dal sindacato Usb per il quale il Comune non potrebbe fare assunzioni prima del riequilibrio di bilancio previsto per fine luglio. In realtà, secondo fondate indiscrezioni, le assunzioni in un ente locale sono previste nell’ambito delle quattro finestre che si aprono e si chiudono tra l’approvazione di un bilancio e l’altro (preventivo; consuntivo; riequilibrio e consoldato) e quindi la delibera della commissaria, con l’ok al bilancio 2025, rientrerebbe nei limiti della prima finestra. Inoltre una legge recentissima, ha prorogato al 31 dicembre 2025 la possibilità per i comuni di assumere personale direttamente dalle graduatorie vigenti, senza dover prima attivare le procedure di mobilità tra enti pubblici.
Il Piano del fabbisogno del personale 2025-2027 non si limita a rafforzare la Polizia locale, ma prevede anche altre assunzioni e una modifica delle modalità da seguire. In particolare, tre nuovi istruttori tecnici verranno assunti facendo ricorso alla mobilità tra enti. Questo meccanismo consente di trasferire dipendenti da altre amministrazioni, riducendo i tempi e i costi delle procedure di selezione. Inoltre, 6 posti di istruttore amministrativo vengono confermati per il 2025 e questo vale anche per 4 funzionari tecnici e per 7 assistenti sociali (di cui 5 con fondi ministeriali). Ci saranno, inoltre, due progressioni verticali interne (ovvero due promozioni) per istruttori amministrativi, con l’obiettivo di valorizzare il personale già in servizio.
Per la cronaca, il Piano del personale così come è stato modificato dalla commissaria Perrotta stanzia anche poco più di 70mila euro per nuove assunzioni a tempo determinato, in sostituzione dei contratti di staff del precedente sindaco, che sono stati automaticamente risolti.
Accanto alle nuove assunzioni, la gestione commissariale ha eliminato o ridimensionato alcune posizioni previste nella precedente programmazione. È stata, infatti, stralciata l’assunzione di un dirigente a tempo indeterminato, inizialmente prevista per dicembre 2025 e cancellata l’acquisizione di due funzionari, che dovevano essere assunti tramite utilizzazione congiunta tra più enti.
In particolare, la legge consente ai Comuni “virtuosi”, ovvero con un rapporto tra spesa per il personale ed entrate correnti inferiore al valore del 27,60 per cento, di aumentare il budget destinato al personale. Nel caso di Taranto, questo rapporto si attesta al 14,89 per cento, ben al di sotto del limite massimo, consentendo una crescita della spesa fino a un massimo teorico di 8,3 milioni di euro. Ma la commissaria Perrotta ha optato per un incremento contenuto, mantenendo la spesa complessiva per nuove assunzioni nel 2025 a 636mila 110 euro euro, una cifra molto inferiore rispetto al margine massimo consentito.