Giovedì 23 Ottobre 2025 | 01:14

Taranto, incendio all'ex Ilva durante i lavori. I sindacati: «Area irrespirabile, la nostra salute a rischio»

Taranto, incendio all'ex Ilva durante i lavori. I sindacati: «Area irrespirabile, la nostra salute a rischio»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Taranto, incendio all'ex Ilva durante i lavori. I sindacati: «Area irrespirabile, la nostra salute a rischio»

L'ex Ilva di Taranto

Alcuni materiali hanno preso fuoco, con la conseguente emissione di un denso fumo nero e il rilascio di sostanze potenzialmente tossiche nell’ambiente

Martedì 03 Dicembre 2024, 10:36

10:38

TARANTO - Un incidente sarebbe avvenuto ieri, 2 dicembre, presso il box Elti n.1 dell’Acciaieria 2 dello stabilimento siderurgico di Taranto, «dove erano in corso lavori di sostituzione della cappa utilizzata per l’essiccazione delle siviere con mattoni refrattari nuovi». A denunciarlo sono i delegati per la sicurezza della Uilm di Taranto, i quali hanno scritto al responsabile delle relazioni industriali, al direttore di stabilimento e al direttore dell’area acciaierie di AdI in As sollecitando chiarimenti in merito all'episodio. I rappresentanti sindacali sostengono che, «durante tali operazioni, la coibentazione rimossa dalla cappa, composta da materiale quale lanavetro, è stata stoccata all’interno del box senza adeguate misure di sicurezza». Tali materiali, aggiungono nel comunicato inviato all’azienda, «hanno preso fuoco, generando un incendio che ha provocato l’emissione di un denso fumo nero, con rilascio di sostanze potenzialmente tossiche nell’ambiente. Nonostante il tempestivo intervento dei Vigili del fuoco, che ha consentito lo spegnimento dell’incendio», si segnala una «persistente irrespirabilità dell’aria nel capannone, con potenziali rischi per la salute dei lavoratori».

I delegati Rls Uilm hanno invitato Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria a fornire «una relazione dettagliata sulle dinamiche dell’incidente e sulle misure di prevenzione adottate o non adottate», a «garantire la bonifica dell’area e il ripristino delle condizioni di sicurezza"; a "verificare l’effettivo impatto ambientale e sanitario dell’accaduto», a «implementare misure preventive per evitare il ripetersi di simili episodi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)