Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 15:05

Taranto, strani odori dal Mar Piccolo: scoperto ristorante che riversava liquami in acqua

Taranto, strani odori dal Mar Piccolo: scoperto ristorante che riversava liquami in acqua

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Taranto, strani odori dal Mar Piccolo: scoperto ristorante che riversava liquami in acqua

In tre denunciati. Sequestrati anche il locale e 200 kg di alimenti in cattivo stato di conservazione

Venerdì 08 Novembre 2024, 10:43

11:12

TARANTO - Da tempo ormai era stato segnalato uno sgradevole odore provenire dalla battigia a ridosso della base dell’Aeronautica Militare. Anche i Carabinieri della Stazione Polizia Militare di Taranto, di stanza presso quella base,  ne avevano avvertito la presenza. Perciò i militari dell'Arma hanno cominciato a indagare, risalendo così all'origine dello sgradevole odore, che si accentuava specialmente negli orari serali. Un ristorante nelle vicinanze riversava liquami in un canale di raccolta di acque metereologiche, che sfocia nel “secondo seno” del Mar Piccolo, in uno specchio d'acqua in cui sono installati impianti per la stabulazione dei mitili, per la crescita e ripopolamento dei Cavallucci Marini e in cui insistono alcune riserve naturali marine. 

Gli accertamenti hanno permesso di determinare che il ristorante era privo di autorizzazioni per allacciarsi alla rete fognaria comunale e, tramite, alcune tubazioni abusive, immetteva nel canale i liquidi fognanti e quelli residui di cucina, nelle vasche e nei pozzi di raccolta delle acque meteoriche delle vicine arterie stradali, che a loro volta riversavano nel canale che portava a mare. Al termine dell’operazione sono stati denunciati il proprietario dell’immobile, l’affittuario ed il conducente dell’attività. Inoltre, si è proceduto al sequestro dell’intero sito adibito a ristorante, di oltre 150 metri di tubo e di una pompa di sollevamento installata all’interno di un pozzetto, utilizzati per il riversamento dei liquami ed ancora, sono stati sequestrati oltre 200 kg di alimenti in cattivo stato di conservazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)