TARANTO - Torna la pulizia dei marciapiedi e soprattutto lo spazzamento notturno delle strade da parte dei mezzi dell’Amiu. La notizia, che conferma così l’anticipazione della Gazzetta del 25 maggio scorso, è emersa al termine di un tavolo tecnico svoltosi nella tarda mattinata di ieri a cui hanno partecipato i vertici dell’azienda d’igiene partecipata del Comune, l’assessorato all’Ambiente e la Polizia locale. Il servizio riprenderà alla mezzanotte tra il 17 e il 18 giugno, e quindi dovranno spostare la propria auto quei cittadini che vivono nelle zone in cui la segnaletica riporta che la pulizia stradale notturna si svolge il 18 di ogni mese. Chi non dovesse farlo, rischia di ricevere una multa e la rimozione dell’auto stessa. Non sarà per sempre. Quest’attività, infatti, durerà per 90 giorni e quindi non andrà oltre il 16 settembre, a meno che non vengano individuate ulteriori risorse finanziarie per farla poi proseguire. Del resto, esattamente per la mancanza di fondi, il cosiddetto spazzamento meccanico notturno stradale era stato sospeso poco più di un anno fa. Ora, però, sono state recuperate le somme mensili necessarie (circa 50-60mila euro).
In particolare, nel primo giorno del ritorno della pulizia notturna a Taranto, previsto per la mezzanotte del 17 giugno, i cittadini che almeno per quella notte non potranno parcheggiare l’auto sotto casa saranno quelli che risiedono nelle seguenti vie: Crispi (da via Mazzini a via Dante); via Dante (da via Duca degli Abruzzi a Leonida); via Duca degli Abruzzi (da via Mazzini a via Dante); via Gorizia (da via Mazzini a via Dante); Leonida (da via Mazzini a via D’Alò Alfieri); Minniti (da via Mazzini a via D’Alò Alfieri); Monfalcone (da via Mazzini a piazza Marconi); Oberdan (da via Duca degli Abruzzi a via Leonida); Regina Elena (da via Mazzini a via Dante); Magna Grecia (da via Lago d’Arvo a via Lago di Como); Ungaretti (da viale Magna Grecia a via Ancona); Quasimodo (da viale Magna Grecia a via Ancona); Lago di Molveno (da via Lago d’Arvo a via Brighetti); Lago di Lesina (da via Ungaretti a via Lago di Como); Lago di Como (da viale Magna Grecia a via Ancona); Lago d’Iseo (da via Lago di Como a via Lago di Varano); Lago di San Giuliano (da via Lago di Bolsena a via Premio di Taranto); via Brighetti (da viale Magna Grecia a via Ancona) e, infine, via Ancona (da via Lago di Como a via Quasimodo).
Nelle ultime settimane, c’è stata un’accelerazione da parte del Comune di Taranto e di Kyma Ambiente anche in vista dell’avvicinarsi dell’ormai prossima stagione estiva che potrebbe accentuare a causa delle elevate temperature il fenomeno dei cattivi odori presenti su alcuni marciapiedi. Ma non solo, c’è da considerare il fatto che tra giugno e settembre, a Taranto, si concentra un gran numero di turisti a cui, evidentemente, va presentato un biglietto da visita in cui decoro urbano e igiene siano di un livello il più possibile soddisfacente.
E, infine, a proposito di decoro urbano, da un paio di giorni, il sindaco Rinaldo Melucci cerca sponsor per trasformare undici rotatorie in piccole aree di verde urbano. È stata approvata la delibera per la ricerca di aziende private interessate a curare gli allestimenti floreali di questi spazi.