TARANTO - Edilizia scolastica, gli uffici della Provincia di Taranto assegnano le gare per i cosiddetti appalti integrati. Si tratta di bandi che prevedono che le imprese aggiudicatarie eseguano sia la parte relativa alla progettazione (definitiva ed esecutiva) che quella concernente la realizzazione dei lavori.
In particolare, facendo leva sui finanziamenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e ottenuta l'approvazione dei progetti di fattibilità tecnico-economica a seguito di decreto del presidente dell'Amministrazione provinciale, una volta appaltate le opere saranno eseguite in sei diverse scuole. Si tratta dell'istituto tecnico tecnologico “Pacinotti”, dell'istituto tecnico professionale “Cabrini”, dell'istituto tecnico-economico "Pitagora", del Liceo delle Scienze umane “Vittorino da Feltre”, dell’Istituto Scolastico “Aristosseno" (tutti con sede a Taranto) e dell'Istituto scolastico "Mediterraneo" di Maruggio). Per ognuno di questi il dirigente del settore Edilizia e patrimonioe, Pantaleo De Finis, aveva firmato il provvedimento con cui era stata indetta una gara per l’affidamento dell’appalto integrato avente ad oggetto la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva ed i lavori di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico e adeguamento con la cosiddetta procedura aperta così come disciplinato dal Codice degli appalti del 2016.
Per la cronaca, l’appalto per i lavori al liceo «Aristosseno» è stato assegnato al Consorzio stabile alveare network di Roma che ha indicato come azienda esecutrice dei lavori la società Archimpresa srl di Taranto. Gli interventi all’istituto «Cabrini», invece, saranno portati a termine dall’azienda «Ferrarese costruzioni srl« di Crispiano (in provincia di Taranto) che si occuperà anche di quelli al liceo «Vittorino da Feltre» e all’istituto «Pacinotti» in via lago di Trasimeno a Taranto (tre istituti quindi saranno al centro delle attività per quest’impresa crispianese). Gli interventi all’istituto «Pitagora» saranno eseguiti, invece, dalle soietà Gbs srl - Massaro srl - Chemipul Italiana srl (il raggruppamento temporaneo di imprese ha la sua sede a Taranto).
Inoltre, va segnalato che l'impegno di spesa più alto è per gli interventi da eseguire presso l'istituto “Pacinotti”: euro 3.611.895,89. In questo caso, i lavori consisteranno nella pitturazione (parziale) dei locali interni della sede, nel ripristino delle facciate esterne, nel rifacimento parziale di intonaco interno, nella sostituzione degli infissi esterni, nel rifacimento dei servizi igienici, nel rifacimento parziale del manto di impermeabilizzazione della copertura dell'edificio e nella revisione del sistema di protezione attiva contro gli incendi.In base alle differenti esigenze strutturali, le opere da eseguire provvederanno ad assicurare una decisa riqualificazione edilizia degli istituti sui quali la Provincia esercita la sua competenza. Ad esempio, al «Cabrini» (per un importo complessivo pari a 2,8 milioni di euro) si procederà anche ad interventi di miglioramento sismico e a lavori nel laboratorio di Microbiologia, ubicato al secondo piano della sede di via Dante.