STATTE - Due autobus di Kyma Mobilità sono stati presi a sassate a Statte (Ta), fortunatamente senza conseguenze nei confronti di persone. A segnalarlo il consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio (Pd): «Un altro inqualificabile atto vandalico è stato perpetrato ai danni di alcuni bus. Per fortuna non ci sono feriti, ma la gravità del gesto resta immutata. Siamo di fronte ad azioni violente che oltre a costituire un rischio per i passeggeri e per le maestranze della società di trasporto urbano, cui rivolgo la mia massima solidarietà e il ringraziamento per l'attività svolta, di fatto compromettono il regolare svolgimento di un servizio di pubblica utilità.
Un servizio di cui usufruiscono un gran numero di cittadini, molti dei quali sono lavoratori, pendolari, studenti, anziani, per i quali i mezzi pubblici sono l'unico modo per svolgere le attività quotidiane. Danneggiare i bus adibiti a questo servizio significa creare disagi innanzitutto a queste fasce di popolazione.
Questi atti violenti non vanno minimizzati, ma adeguatamente perseguiti. In parallelo vanno introdotte misure di protezione per i lavoratori di Kyma Ambiente Taranto e per i passeggeri. Serve, infine, maggiore rispetto verso i beni pubblici e maggiore coscienza della cosa pubblica. In questo senso tutti siamo chiamati a impegnarci di più per educare al rispetto, alla civile convivenza, ai valori della democrazia».
«Chiediamo di limitare il servizio nelle zone e quindi negli orari a rischio con deviazioni ad hoc se necessario. Se non si riescono a frenare gli atti vandalici ai danni dei dipendenti coinvolti, del patrimonio aziendale e dell’utenza trasportata bisogna intervenire con azioni mirate. Non possiamo più aspettare essendo questa ormai una vera emergenza sociale». Lo sottolineano i segretari provinciali Francesco Zotti della Filt Cgil di Taranto, Carmelo Sasso della Uiltrasporti, Andrea Basile dell’Ugl Autoferrotranvieri e Francesco Albanese del Sinai dopo gli atti di vandalismo di ieri sera ai danni di due bus di Kyma Mobilità-Amat. Una bottiglia scagliata contro un autobus in piazza Fontana, a Taranto, ha mandato in frantumi il finestrino del lato-guida causando graffi e contusioni al volto dell’autista, mentre nel Comune di Statte un sasso lanciato contro un bus ha frantumato il lunotto posteriore del mezzo pubblico. I sindacati dei trasporti chiedono al prefetto Demetrio Martino di «convocare il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica. Negli ultimi mesi sono aumentati sia gli atti vandalici che le aggressioni, rendendo la situazione oramai esasperante. Servono misure urgenti ed efficaci per porre fine il prima possibile a questa escalation di eventi pericolosi».