MASSAFRA - Il birrificio Heineken di Massafra è il secondo al mondo per numero di pannelli solari installati (13.000) e per energia fotovoltaica generata (secondo la classifica “Top 100 Solar Beer Breweries” di SolarPlaza). È quanto emerge dal apporto di Sostenibilità 2021 di Heineken Italia, frutto degli investimenti messi in atto dall’azienda negli anni per mitigare l’impatto ambientale e promuovere iniziative di responsabilità sociale. La produzione aumenta (+ 32% rispetto al 2010), ma si riducono le emissioni in atmosfera di Co2 (40% in valore assoluto e del 55% in rapporto a ogni litro di birra prodotto nel 2021, con una riduzione di 17.685.958 kg di CO2 rispetto alle emissioni generate nel 2010.
Il consumo idrico è stato ridotto di quasi un quarto (- 23%) in valore assoluto e del 42% per ettolitro di birra prodotto. Questo equivale a dire che lo scorso anno è stata risparmiata, rispetto al 2010, l’acqua utilizzata in una giornata da 4,5 milioni di Italiani per bere, lavarsi e cucinare. L’azienda spiega che, sempre nel birrificio di Massafra, grazie ad ulteriori investimenti, è prevista una riduzione di 10 milioni di litri già nel 2022.
Il 100% dell’energia elettrica utilizzata nei birrifici di Heineken in Italia proviene da fonti rinnovabili certificate. «Produrre di più – ha commentato Leo Gasparri, Sustainability Manager di Heineken Italia - e consumare di meno: questo è il nostro approccio alla sostenibilità che rappresenta una priorità ed è imprescindibile per il futuro dell’azienda. Non possiamo dunque che rinnovare e rafforzare continuamente il nostro impegno e gli investimenti in soluzioni all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale lungo tutte le fasi della filiera». Negli ultimi 12 anni, ha aggiunto Gasparri, «abbiamo creato le solide fondamenta su cui costruiamo il nostro percorso di crescita sostenibile: la diminuzione delle emissioni di CO2, con l’obiettivo di raggiungere la carbon neutrality su tutta la catena del valore nel 2040, la riduzione del consumo idrico nella fase di produzione, la cura per la sicurezza delle persone con cui lavoriamo e la creazione di un impatto positivo sulle comunità dove siamo presenti, anche attraverso la promozione del consumo responsabile. I risultati raggiunti nel 2021 ci rendono orgogliosi, perché sono il risultato tangibile dell’impegno di tante persone che lavorano in azienda».
Uno degli ambiti nei quali Heineken è stata pioniera è la promozione del consumo responsabile impegnandosi ogni anno in campagne e iniziative dedicate. Nel 2021 è stato investito il 24% del budget media di Heineken nella campagna Enjoy Heineken Responsibly. «Prosegue così – conclude l’azienda - il percorso di sostenibilità di Heineken Italia per raggiungere gli obiettivi ambiziosi prefissati dal piano Brew a Better World 2030 volti a ridurre l’impatto ambientale, impegnandosi a raggiungere zero emissioni in produzione entro il 2030 ed estendere questo impegno lungo tutta la catena del valore entro il 2040, creare una socialità più inclusiva, giusta ed equa e promuovere il consumo responsabile».