Domenica 26 Ottobre 2025 | 05:37

A Taranto arriva l'autobus a idrogeno

A Taranto arriva l'autobus a idrogeno

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

A Taranto arriva l'autobus a idrogeno

Ha fatto tappa a Taranto il Solaris Roadshow 2022, promosso dal costruttore polacco Solaris, con la presentazione sul Lungomare dell’autobus «Solaris Urbino 12 idrogeno», un mezzo a emissioni zero, alimentato da celle a idrogeno.

Sabato 23 Aprile 2022, 10:01

TARANTO - Ha fatto tappa a Taranto il Solaris Roadshow 2022, promosso dal costruttore polacco Solaris, con la presentazione sul Lungomare dell’autobus «Solaris Urbino 12 idrogeno», un mezzo a emissioni zero, alimentato da celle a idrogeno.
L’innovativo veicolo, già in esercizio sulla rete di trasporto pubblico di Bolzano, ha un’autonomia fino a 350 km, preservando tutti i vantaggi di un motore elettrico; l’unico prodotto della reazione chimica che avviene nella cella a combustibile a idrogeno è il vapore acqueo. Con un tempo di ricarica che richiede circa 15 minuti, inoltre, l’autobus garantisce flessibilità ed elasticità all’operatore del servizio di trasporto pubblico.

Alla presentazione sono intervenuti il direttore generale di «Solaris Italia» Alberto Fiore e il direttore commerciale Francesco Elvidio Tusino, la presidente di Kyma Mobilità-Amat (società del trasporto pubblico di Taranto) Giorgia Gira, con una rappresentanza del management aziendale, l’ex sindaco Rinaldo Melucci, consigliere del presidente Michele Emiliano per il coordinamento dei grandi progetti connessi alla transizione economica, ecologica ed energetica di Taranto. Il roadshow italiano è stato realizzato in collaborazione con Wolftank DGM e il gruppo Sapio, presenti rispettivamente con il project manager Giuseppe De Gennaro e il direttore Grandi clienti e Progetti speciali Centro Sud, Mario Mosca.

A Taranto il veicolo ha effettuato un percorso urbano, "dimostrando - è detto in una nota di Kyma Mobilità - la quasi assenza di rumorosità e un basso livello di vibrazioni durante la marcia, nonché un elevato livello di confort per i passeggeri e il conducente. La E-mobility (mobilità elettrica) è ormai il presente del trasporto pubblico. È un’autentica rivoluzione alla quale Kyma Mobilità, azienda che negli ultimi anni ha avviato un programma di rinnovamento della flotta aziendale con programmi a 'costo zerò per i cittadini, intende farsi trovare pronta». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)