Sabato 06 Settembre 2025 | 12:27

Alessandro Gassmann a Taranto per donare 200 alberi: «città simbolo per lotta a inquinamento» FT/VD

 
Redazione online (Foto Todaro)

Reporter:

Redazione online (Foto Todaro)

Alessandro Gassmann a Taranto per donare 200 alberi: «città simbolo per lotta a inquinamento»

Foto Todaro

L'attore nel capoluogo jonico per donare alla città 200 alberi acquistati con i proventi del suo libro 'Io e i Green Heroes'

Venerdì 25 Marzo 2022, 14:54

21:05

TARANTO - Alessandro Gassmann è a Taranto per donare alla città 200 alberi acquistati con i proventi del suo libro 'Io e i Green Heroes' (edizioni Piemme), il cui curatore è lo scrittore tarantino Lorenzo Laporta. Il volume è un diario di impegno civico che punta a promuovere la tutela dell’ecosistema e il popolare attore e regista ha deciso di devolvere gli introiti delle vendite ad attività di piantumazione di alberi solidali. Dopo Roma, sua città natale, l’attore ha voluto Taranto.
Gli alberi sono stati consegnati all’associazione di volontariato 'Noi & Voi Onlus' che ha scelto di effettuare la piantumazione negli spazi all’aperto della casa circondariale 'Carmelo Maglì. Nello specifico, si tratta di 110 ulivi di tipo leccino, 50 mandorli, 30 limoni e 10 cotogni acquistati con i ricavi del libro. 'Lome Super Fruit', brand di Masseria Fruttirossi, che rispecchia le caratteristiche dei 'Green Heroes' descritti da Gassmann nel libro, ha messo a disposizione 20 melograni e, per la loro concimazione, un quantitativo di compost naturale ottenuto nell’impianto di lombricoltura dell’azienda, un processo di economia circolare che trasforma i residui di lavorazione della melagrana.
Saranno gli stessi detenuti, nell’ambito dei progetti sociali di 'Noi e Voi Onlus', a occuparsi della cura di questi alberi. Un messaggio forte, che concretizza l’obiettivo del libro scritto da Gassmann con Roberto Bragalone e curato da Laporta: promuovere la sensibilità ecologica, che diviene presa di coscienza della crisi climatica, attraverso il racconto dei #GreenHeroes. Partner del progetto sono Ortofrutteto Solidale Diffuso, Kyoto Club e Azzero Co2. Nel pomeriggio Alessandro Gassmann presenterà il suo libro nel teatro comunale Fusco di Taranto in un appuntamento promosso da Mondadori Bookstore Taranto. 

LE PAROLE DI GASSMANN - «Questa è una città che vive il dramma dell’inquinamento da tanto tempo, quindi simbolicamente è la città più meritoria in questo senso e che necessita di più aiuto. Il nostro è veramente una goccia in un mare. Però mi fa piacere che piantare questi alberi darà anche una possibilità successiva al carcere e ai detenuti di trovare una professione o comunque apprendere lavori utili che potranno essere utili per la loro vita dopo la detenzione». Lo ha detto Alessandro Gassmann, oggi a Taranto per donare alla città 200 alberi acquistati con i proventi del suo libro 'Io e i Green Heroes' (edizioni Piemme), il cui curatore è lo scrittore tarantino Lorenzo Laporta. L’attore ha scelto 100 realtà in Italia a cui devolvere alberi con le vendite del volume. A Taranto la donazione assume un carattere speciale. Destinataria è l'associazione di volontariato 'Noi & Voi Onlus', che ha scelto di effettuare la piantumazione negli spazi all’aperto di pertinenza della casa circondariale 'Carmelo Maglì. A portare i saluti della casa circondariale di Taranto, la direttrice Sonia Fiorentino.
«Con questo libro, scritto con Roberto Bragalone - ha aggiunto Gassmann - volevamo non soltanto parlare di cambiamenti climatici e di possibilità di soluzioni a questo grave problema legato all’attività umana, ma fare anche qualcosa di concreto, fattivo. Quindi è nata questa idea di utilizzare i diritti d’autore del libro per piantare alberi in terreni gestiti da associazioni che aiutano persone in difficoltà, in questo caso stiamo parlando di vita carceraria». «A Roma, abbiamo donato alberi - ha concluso l’attore - a un’associazione che si occupa di aiutare donne che hanno subito violenza e che necessitano di protezione. E continueremo così».

IL GRAZIE DI EMILIANO - “Alessandro Gassmann è stato di parola e oggi ha consegnato i 200 alberi promessi a Taranto. Non è stato solo un atto di estrema generosità ma un gesto simbolico che ha significato prendersi cura di un luogo, di una comunità, delle persone, del paesaggio e dell’ambiente. Ha deciso di acquistare gli alberi, piantati nei pressi della casa circondariale, con i proventi del suo libro “Io e i Green Heroes", che ha presentato oggi in città. E gli alberi saranno curati proprio dai detenuti del carcere. Gassman è un artista, legato alla nostra terra, che ha investito nel nostro sogno comune di rilanciare e riqualificare una città straordinaria come Taranto. Per questo lo ringrazio a nome di tutta la Regione”. Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, dopo la consegna e messa a dimora di 200 alberi donati oggi a Taranto dall’attore e regista Alessandro Gassman.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)