Torna a Taranto uno degli appuntamenti musicali più attesi del Sud Italia: il Premio Apulia Voice, che nel 2025 spegnerà otto candeline confermandosi come piattaforma viva e dinamica per la valorizzazione dei giovani talenti. Una manifestazione che negli anni ha saputo crescere, rafforzare il proprio legame con il territorio e diventare un punto di riferimento per chi sogna di trasformare la musica in un percorso professionale. Anche quest’anno, il Teatro Orfeo sarà il cuore pulsante della finale, in programma domenica 30 novembre, ma l’edizione 2025 abbraccerà l’intera città con due giornate di Music Conference pensate per approfondire, formare e creare connessioni.
Ideato e promosso da MA Eventi, con la direzione artistica di Cosimo Taurino e la presidenza di Annarita Taurino, il Premio Apulia Voice 2025 gode del sostegno del Consiglio Regionale della Puglia e del patrocinio di Puglia Sounds, Nuovo IMAIE e del Comune di Taranto. Un riconoscimento istituzionale che testimonia la qualità di un progetto capace di unire educazione, spettacolo e promozione culturale.
Il weekend dedicato alla musica inizierà sabato 29 novembre al Museo Archeologico Nazionale MArTA, dove la Music Conference aprirà i lavori con due incontri di taglio formativo: il panel “Dai giornali a TikTok: come si racconta la musica”, curato dalla giornalista Bianca Chiriatti, e la masterclass “Il ruolo del produttore nella musica attuale” tenuta dal producer Rory Di Benedetto. Un doppio appuntamento pensato per mettere in relazione mondi e linguaggi diversi – dal giornalismo ai social, dalla critica alla produzione – e offrire ai partecipanti nuovi strumenti per orientarsi in un settore in continua evoluzione. Il giorno successivo, domenica 30 novembre, la Music Conference si sposterà al Circolo Ufficiali, dove Renato Tanchis, discografico di Warner Music Italia, sarà protagonista del talk “Dentro la Musica: viaggio nel mondo della discografia”, un’occasione preziosa per entrare nelle dinamiche dell’industria musicale attraverso il racconto diretto di uno dei suoi protagonisti.
La grande finale prenderà il via la sera stessa, alle ore 20 (apertura porte alle 19), sul palco del Teatro Orfeo. La conduzione è affidata alla voce di Radionorba, Claudia Cesaroni, mentre a valutare le performance dei concorrenti sarà una giuria autorevole composta da Bianca Chiriatti, Renato Tanchis, Rory Di Benedetto e Antonello Boezio. L’introduzione alla serata sarà affidata ad “Apulia Talk”, in programma alle 17 nel foyer del teatro e condotto dal giornalista Matteo Schinaia, con una diretta streaming su Ki.Fra TV che racconterà il dietro le quinte della manifestazione.
Sono venti i finalisti che si contenderanno il titolo nelle tre categorie previste. Per la Junior: Sofia Donno, Mattia Vincenzo Mazzotta, Miriam, Flavia Monno, Nicolò Proto e Alessia Summa. Per la categoria Senior: Giorgia Battaglia, Davian, Sara Fabiano, Liz, Lucia Moramarco e la band Slam. Nella sezione Inediti concorreranno Aries, Sarah Bongermino, Donatella Gregorio, Luna Storta, Nicky Rutigliano, Alessandra Orlando, Pepè e Viviana. A dare il via alla finale sarà Gea, vincitrice della passata edizione nella categoria Inediti, giovane cantautrice e polistrumentista barese che incarna alla perfezione lo spirito del Premio: freschezza, autenticità e un linguaggio musicale profondamente personale.
Ospite speciale dell’edizione 2025 sarà Gaia Gentile, una delle interpreti più carismatiche della nuova scena pop italiana. Cantautrice dal talento trasversale, ha collaborato nel tempo con artisti come Paolo Belli, Caparezza, Noa, l’Orchestra Magna Grecia e l’Orchestra del Teatro Petruzzelli. Dopo la partecipazione a programmi televisivi come The Voice Generation e La Volta Buona, Gaia ha consolidato una carriera che oggi la porta sui palchi internazionali, forte di oltre cento milioni di visualizzazioni tra Spotify e YouTube. Sul palco del Teatro Orfeo proporrà alcuni brani del suo repertorio, compreso il recente singolo Sto Benone.
Non mancheranno momenti dedicati alla musica strumentale, grazie alla partecipazione del violoncellista e compositore tarantino Luca Basile, artista apprezzato in tutto il mondo per la sua capacità di fondere rock, pop, elettronica e metal in un linguaggio contemporaneo e potente. Reduce da una tournée in Asia, Basile porterà a Taranto il suo stile visionario e il suo virtuosismo capace di incantare il pubblico.
La dimensione sociale del Premio troverà spazio nell’esibizione del Coro dell’Associazione Blu Butterfly, che porterà sul palco un messaggio di inclusione e condivisione, riaffermando una delle missioni più profonde della manifestazione: usare la musica come ponte che abbatte differenze e costruisce comunità.
Con il sostegno delle istituzioni regionali e culturali, l’Apulia Voice 2025 si conferma così un appuntamento essenziale per la scena musicale del Mezzogiorno, capace di intrecciare formazione, spettacolo e valorizzazione del territorio. Un evento che non premia solo le voci, ma anche la passione, il coraggio e la volontà di crescere.
I biglietti per assistere alla finale sono disponibili presso il botteghino del Teatro Orfeo e sul circuito 2Tickets.
















