Giovedì 23 Ottobre 2025 | 00:01

Il trasporto dell’oro norvegese in Gran Bretagna e Stati Uniti durante l’invasione dei nazisti

Il trasporto dell’oro norvegese in Gran Bretagna e Stati Uniti durante l’invasione dei nazisti

 
Nicola Morisco

Reporter:

Nicola Morisco

Il trasporto dell’oro norvegese in Gran Bretagna e Stati Uniti durante l’invasione dei nazisti

The Gold Transport (Il trasporto dell’oro), un film norvegese del 2022 diretto da Hallvard Bræin, con protagonisti Jon Øigarden, Ida Elise Broch, Sven Nordin, Eivind Sander, Morten Svartveit e Anatole Taubman.

Lunedì 04 Agosto 2025, 11:00

Il 9 aprile 1940 la Germania occupa la Danimarca e chiede la resa immediata. Allo stesso tempo, un gruppo di combattenti della resistenza riceve una missione estremamente importante e segreta: salvare le riserve d’oro della Norvegia. Questa sera alle 21.30 su Rete 4 prima tv per The Gold Transport (Il trasporto dell’oro), un film norvegese del 2022 diretto da Hallvard Bræin, con protagonisti Jon Øigarden, Ida Elise Broch, Sven Nordin, Eivind Sander, Morten Svartveit e Anatole Taubman.

Il trasporto da Oslo dell’oro, dopo l’invasione tedesca della Norvegia, fu l’operazione che portò in salvo in Gran Bretagna e Nord America le riserve auree della Norges Bank, pari a circa 50 tonnellate. Il trasporto passò per Lillehammer, Åndalsnes, Molde e Tromsø, mentre lungo alcuni tratti del percorso erano in corso combattimenti. In auto, treno e nave, l’oro fu trasportato a Lillehammer, poi ad Åndalsnes e infine in Gran Bretagna, Canada e Stati Uniti. Una parte fu inviata direttamente da Åndalsnes, il resto fu spedito via Tromsø.

La maggior parte delle riserve auree dello stato norvegese si trovava già negli Stati Uniti; ciò che fu spedito fuori dalla Norvegia a seguito dell’invasione del 9 aprile fu di 48,8 tonnellate. Le riserve auree avevano un valore contabile di 240 milioni di corone nel 1940. Tutto l’oro fu recuperato ad eccezione di 297 monete d’oro che, secondo Øksendal, andarono perse quando una scatola si ruppe su una nave inglese (la Banca di Norvegia scrive che le monete furono probabilmente perse durante il trasbordo a Glasgow).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)