«Sento ancora gli occhi di tigre, arriverò a Los Angeles 2028». È con queste parole che, qualche tempo fa, Julio Velasco rilanciava le quotazioni da super potenza del volley della sua Nazionale femminile. L’11 agosto del 2024 le sue tredici splendidi giocatrici azzurre regalavano all’Italia pallavolistica la prima medaglia d’oro della storia olimpica. Da questo capolavoro, fatto di cadute e rialzate, di lacrime e sorrisi, di tecnica e passione, è nato il docufilm «Qui e ora», che andrà in onda in prima visione oggi alle 23.15 su Rai 2. Il lavoro cinematografico è dedicato alla cavalcata dorata di Danesi e compagne, cadenzata da una marcia immacolata fatta di sei vittorie consecutive, condite da 18 set vinti ed un solo concesso alle avversarie.
Prodotto da Francesca Aiello per AF Project in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, scritto dal giornalista Jacopo Volpi per la regia di Mario Maellaro, questo nuovo docufilm sportivo vuole raccontare il cammino della Nazionale Italiana di Pallavolo femminile che con questa splendida vittoria ha chiuso un percorso partito da molto lontano. Una trama emozionante, una narrazione serrata, un susseguirsi di immagini e cronache da chi ha vissuto quei momenti. Lacrime ed emozioni non mancheranno in un’ora abbondante di racconto. Il «Qui e ora» è la massima vincente di Velasco, il profeta del volley che continua la sua carriera di tecnico che va avanti prodigiosamente da quarantacinque anni. Los Angeles è il prossimo traguardo da conquistare.