The Day After Tomorrow - L’alba del giorno dopo, uscito nel 2004, diretto da Roland Emmerich, è divenuto nel tempo una pellicola di culto nel filone catastrofico. Storia di fantascienza apocalittica, il film - in onda stasera alle 21.20 su Italia 1 - sceneggiato dallo stesso Emmerich, vede nel cast Dennis Quaid e Jake Gyllenhaal. L’opera tratta un tema di stretta attualità: il riscaldamento globale ed i relativi cambiamenti climatici.
Nel corso di una campagna di ricerche sulla composizione degli strati di ghiaccio antartici, il paleoclimatologo Jack Hall assiste al distacco di una porzione di banchisa dall’Antartide, pari alla superficie del Rhode Island. Alla conferenza dell’Onu sul surriscaldamento globale, tenutosi a Nuova Delhi in India, Jack illustra le imminenti condizioni che ritiene rendano possibile l’avvento di una glaciazione, anche se non sa quando potrebbe avvenire. Da paleoclimatologo elabora un modello sul cambiamento climatico avvenuto nel passato ma si scontra con il vicepresidente degli Stati Uniti, che non crede a queste previsioni catastrofiche. Un altro studioso del clima, lo scozzese Terry Rapson, prende per vere le conclusioni di Hall e inizia una collaborazione col professore statunitense.
Jack ha anche una vita privata tormentata: è sposato con una chirurga, Lucy Hall, ed ha un figlio, Sam, che sente molto la mancanza della figura paterna. Il ragazzo partecipa ai campionati di cultura tra scuole e parte per New York da Washington. L’aero durante il volo entra in una turbolenza causata da un eccezionale temporale, rischiando di precipitare. Non ultimo, nel mondo cominciano a verificarsi strani eventi atmosferici...