Un anno fa, l’8 settembre 2022, moriva nel castello di Balmoral la Regina Elisabetta II. A Passato e Presente in onda oggi alle 13.15 su Raitre e alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli e la professoressa Valentina Villa ripercorrono la vita della monarca britannica più longeva che, nel febbraio dello scorso anno, aveva celebrato il giubileo di diamante.
Elisabetta II, nata Elizabeth Alexandra Mary (Londra, 21 aprile 1926), è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 6 febbraio 1952, giorno della morte del padre, Re Giorgio VI, sino a momento della sua scomparsa.
Salì al trono come regina quando aveva venticinque anni, venendo poi incoronata il 2 giugno 1953 nell’abbazia di Westminster.
Il suo regno, durato 70 anni e 214 giorni, è stato il più lungo della storia britannica, avendo superato il 9 settembre 2015 il record precedente detenuto dalla sua trisavola Vittoria, e il secondo più duraturo della storia tra quelli storicamente accertati, dietro solo al regno del Re Sole, Luigi XIV di Francia.
Elisabetta II ha vissuto il progressivo smantellamento dell’Impero britannico, attraversato guerre, grandi sconvolgimenti economici e sociali. Ha assistito a importanti cambiamenti tra i quali la devoluzione del potere nel Regno Unito, la vicenda del rimpatrio della costituzione canadese e la decolonizzazione in Africa con il rafforzamento del Commonwealth delle nazioni di cui è stata Capo. E non ultimo, la Brexit.
Nel mezzo molte avversità, pubbliche e private, come la morte di lady Diana Spencer, ex moglie del suo primogenito ed erede al trono Carlo d’Inghilterra, che segna un passaggio cruciale del suo regno e della stessa monarchia inglese.